Le principali azioni del progetto sono: caratterizzazione e selezione genetica della sottospecie, l’allevamento in cattività e la reintroduzione di popolazioni vitali all’interno del sito Natura 2000 Valle del Mezzano, Zona di Protezione Speciale (ZPS IT4060008) nel Delta del Po. ISPRA è il capofila del progetto e gli altri partner sono parco Delta del Po, Legambiente, Federcaccia, Carabinieri forestali e la Federazione nazionale dei cacciatori francesi.
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Vedi altroDetails