Un altro dettaglio importante è quello del limite massimo di partecipanti, visto che verranno ammesse non più di 35 persone. Gli argomenti da approfondire sono davvero tanti. Si comincerà con alcune generalità sugli ungulati, dunque la loro morfologia e distribuzione, oltre all’ecosistema e alle catene alimentari. Si imparerà a riconoscere in natura ogni specie, senza dimenticare le tecniche di prelievo e il trattamento dei capi abbattuti.
A marzo, poi, è stata fissata la data dell’esame con la prova scritta che consisterà in quiz a risposta multipla e la conseguente prova orale. Verranno ammessi tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni. La prova orale, inoltre, potrà essere affrontata in caso di risposta positiva ad almeno l’80% dei quiz. La prova di tiro, infine, verrà superata con almeno 4 tiri su 5 a segno.