I docenti del corso saranno Giorgio Ferrato, Daniel Tramontana e Michele Sorrenti. Il corso si articola in una lezione teorica per conseguire l’abilitazione. Verranno illustrati i principali argomenti che ogni operatore deve sapere per un giusto svolgimento del monitoraggio. Nello specifico, si tratta del riconoscimento e della biologia dei beccaccini e dei frullini, dell’organizzazione dei censimenti invernali degli uccelli acquatici, degli aspetti pratici che riguardano la conduzione del cane da ferma e ben dieci prove pratiche per il censimento di ogni partecipante.
In quest’ultimo caso il calendario prevede i mesi di gennaio, febbraio e marzo nelle aree bagnate e nelle aree testimone. Le lezioni si preannunciano molto interessanti e utili, dunque non resta che attendere i prossimi giorni per lo svolgimento vero e proprio.