Biodiversità e colture Proseguono nel territorio del Parco delle Madonie le operazioni di contenimento degli ungulati selvatici la cui eccessiva proliferazione sta mettendo a rischio il sistema naturale della stessa area naturale siciliana, tra i simboli di biodiversità mediterranea, con...
Un anno speciale e intenso Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica un nuovo aggiornamento dei risultati raggiunti dall’Operazione Paladini del Territorio, il suo progetto più rappresentativo che, da tre anni a questa parte, vede una mobilitazione significativa in...
Situazione fuori controllo "Nonostante l'avvio della caccia di selezione, coordinata dall'Osservatorio regionale tecnico-scientifico degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche del Molise, i danni all'agricoltura sono sempre più ingenti, gli incidenti stradali causati da questi selvatici aumentano e lo spettro...
Weekend imminente La settimana è appena iniziata, ma l’attenzione di tutti gli specialisti di Fossa Olimpica è già rivolta al prossimo weekend. Il motivo è semplice: sabato 21 e domenica 22 settembre verranno assegnati i Titoli di Campione Italiano 2024...
Danni alle colture La presenza di cinghiali a “Bucaletto” (Potenza), che ha fatto scattare un’ordinanza del sindaco Telesca, è purtroppo solo la “punta dell’iceberg” di un’emergenza che si protrae ormai da anni e che coinvolge direttamente il capoluogo e tanti...
Le date tanto attese Si apre la nuova stagione di caccia e come ogni anno il periodo che ha preceduto l’apertura è stato carico di polemiche e finte promesse, di cui già ne conoscevamo l’esito, pre apertura alla tortora sospesa...
Cosa è successo questa mattina La Giunta della Regione Lombardia nella mattina odierna ha adottato una delibera con cui, in conformità al parere dell’ISPRA, autorizza per il mese di settembre 2024, da mercoledì 18, la caccia da appostamento (fisso e...
Centinaia di segnalazioni “Si è conclusa positivamente questa notte l’attività di cattura della ‘lupa del Piave’, l’esemplare di femmina di un anno e mezzo segnalato dai residenti della provincia di Treviso cento volte in tre mesi, che nelle ultime settimane...
La decisione del TAR A seguito del Decreto del Presidente TAR n. 02298/2024 del 14 settembre 2024, che accoglie l’istanza in sede cautelare monocratica presentata dai ricorrenti in Lombardia, finalizzata a sospendere “…. gli effetti degli atti impugnati nella parte...
Post social Questo il testo di un post pubblicato dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida sulla propria pagina Facebook: “La legge deve essere chiara perché i magistrati possano applicarla e non siano costretti ad interpretarla"....
Seconda sezione Venerdì mattina il ricorso contro il calendario venatorio lombardo è stato assegnato alla seconda sezione del TAR Milano. Nel frattempo Regione Lombardia si è costituita depositando già difese utili nell’immediato a spiegare brevemente la realtà dei fatti al...
Studi scientifici Lo scorso 7 e 8 settembre il Parco Mediceo di Pratolino ha ospitato con successo la seconda edizione del Beccaccia Day, organizzato da FIBEC (Federazione Italiana Beccacciai), con il patrocinio tra le altre di Regione Toscana; un evento...
Misure cautelari Attuare le norme di biosicurezza, verificare la presenza della fauna selvatica anche in termini numerici, incrementare il dialogo fra istituzioni e mondo agricolo e bloccare del tutto la mobilità venatoria da altre province, in particolare dalle zone di...
Il via libera L’Assessorato dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia, ha stabilito che a integrazione del D.A. n.52/GAB del 17/07/2024 nella Regione Siciliana è consentito il prelievo venatorio del...
Contrasto al virus L’amministrazione regionale si è data l’obiettivo di contenere 13.400 cinghiali da qui al prossimo anno al fine di scongiurare l’avvento della peste suina africana in Veneto. “Il focolaio più vicino si trova a meno di 90 km...
Caccia "selvaggia" Il Consiglio dei Ministri ha approvato in questi giorni il testo del Decreto-Legge cosiddetto “Salva Infrazioni”, un provvedimento che affronta diversi argomenti. Non tratta infatti solo di concessioni balneari, ma all'articolo 13 interviene su quella che viene definita...
L'importanza dei cacciatori Nella sala Margherita Hack a Greve in Chianti in provincia di Firenze, si è svolta la sesta assemblea pubblica territoriale, aperta a tutti i cacciatori, organizzata dalla Federcaccia-Uct provinciale di Firenze, seguita a quelle di Empoli, Certaldo,...
Piano sperimentale Al Centro Carni parte il progetto del Comune di Roma per trasformare la presenza dei cinghiali in città da problema in opportunità. Il piano sperimentale è stato ideato dall'Assessorato alle Attività Produttive con il Dipartimento Sviluppo Economico e...
Lettera al Ministero dell'Agricoltura “La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l'intera filiera suinicola del nostro Paese, un settore cruciale per l'economia nazionale e per la tutela delle nostre...
Il punto di vista dell'esperto Nell’articolo apparso sul Gazzettino.it del 9 settembre (“I lupi escono dalle Grave del Piave, l’esperto: «Si avvicinano alle case per colpa dei cani da caccia»”) viene ipotizzato che il recente verificarsi di episodi di avvicinamento...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]