Controllo e valorizzazione delle risorse La Giunta Regionale dell’Umbria, in seguito all’approvazione unanime, ha dato il via libera al "Disciplinare per la filiera delle carni di ungulati prelevati in regime di controllo". Tale misura si inserisce nell’ambito del Piano Straordinario...
Il bilancio degli ultimi 14 anni “Fermo restando che dal 2010 abbiamo realizzato oltre 2 miliardi e 100 milioni di euro di opere con oltre 3.000 cantieri, la sfida ora per il Veneto sono i 5.000 km di argini che...
La denuncia Riportiamo quanto pubblicato sul proprio profilo Facebook dall'onorevole Manuela Puletti, consigliere regionale dell'Umbria (Lega): "Cacciatori assassini e infami. Questi i cori delle associazioni animaliste amiche della Proietti (sindaco di Assisi ndr)". La difesa del cinghiale Puletti ha aggiunto:...
Sospensione del calendario Riportiamo quanto segnalato nelle ultime ore dalla Federcaccia Regionale della Lombardia nelle sue pillole. Ecco quanto sottolineato dall'associazione venatoria: "Caos Tar anche in Veneto, dove è stato sospeso il calendario venatorio". Gestione della fauna selvatica "Ancora una...
Misure restrittive isolane Dopo quarant’anni la Sardegna ha finalmente eradicato la Peste suina africana dal suo territorio. Una notizia estremamente positiva, visto l’enorme sacrificio che hanno dovuto affrontare gli allevatori della regione in questo lungo periodo. Così Cia-Agricoltori Italiani alla...
L'ultimo mandato della Commissione UE “Abbiamo vissuto, nell’ultimo mandato della Commissione europea, una politica di carattere demagogico, in cui Timmermans, come figura centrale, ha alimentato un conflitto tra le realtà produttive, in particolare l’agricoltura, e la percezione dei cittadini e...
Maiali registrati “Con il disco verde giunto oggi dalla Commissione europea a Bruxelles sull’eradicazione ufficiale della Peste suina africana (PSA) dalla Sardegna finisce un incubo durato 46 anni, quando nel 1978, una delle più devastanti e letali malattie animali del...
Un modello da seguire La presidente Todde:" È un esempio straordinario di cosa i sardi possono realizzare quando riuniscono le loro forze". L’assessore dell’agricoltura Gian Franco Satta, “Oggi lo possiamo dire a chiare lettere, la peste suina africana in Sardegna...
Certezza del diritto Si è appena concluso a Firenze il consiglio regionale di Federcaccia Toscana-UCT. In questa prima seduta, seguita all’apertura della nuova stagione venatoria, sono stati numerosi gli argomenti trattati dal Presidente Regionale Marco Salvadori. Sul piano nazionale sta...
Chi ha partecipato all'evento Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia si è svolto nei giorni scorsi a Todi, in provincia di Perugia, un incontro di lavoro che ha visto riunirsi una rappresentativa delle organizzazioni venatorie europee riunite in FACE –...
Gli organizzatori della giornata ecologica La sezione comunale Federcaccia di Cotronei (provincia di Crotone), insieme a Federcaccia Calabria e Fondazione UNA (Uomo Natura Ambiente), in collaborazione con l’associazione VIVI Trepidò, ha organizzato una giornata ecologica in Sila. Boschi e strade...
Il primo caso in assoluto Arriva direttamente dalla Scozia una notizia davvero particolare che ha come protagonista "involontario" un animale di cui si parla spesso nel nostro paese da qualche tempo a questa parte e non in termini positivi. Un...
Un comparto che rischia di crollare Torna sul tema PSA e interventi necessari e urgenti per fare fronte alle emergenze del settore zootecnico l’on. Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, che in una...
Gli animali positivi al virus È grave la situazione degli allevamenti suinicoli nelle zone di restrizione da PSA (Peste Suina Africana): la produzione è ferma, le movimentazioni sono bloccate con il conseguente rischio di sovraffollamento e, – aggiunge Confagricoltura –...
Unione Zoologica Italiana Dall’11 al 14 settembre 2024 si sono tenuti congiuntamente a Pisa l’83° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana e il 34° Congresso della Società Italiana di Protistologia. Nell’ambito della collaborazione in atto tra Federcaccia, Università di Pisa e Regione...
Una brutta consuetudine La bagarre sui calendari venatori regionali, ormai divenuta brutta consuetudine, ci sta confermando anche quest’anno una serie di valutazioni che facemmo già in passato e che, ora, val la pena di ripercorrere, giusto per rinfrescare la memoria...
Conoscenze specifiche e abilità «Con l'arrivo dell'autunno riprende una delle tradizioni più antiche legate al territorio: la caccia è un'attività che richiede conoscenze specifiche, abilità e un profondo rispetto per l'ecosistema. La Provincia di Padova, in collaborazione con gli Ambiti...
Assessorato alla Difesa dell'Ambiente Nel corso della giornata odierna, giovedì 19 settembre 2024, con decreto dell'assessore della difesa dell'ambiente del 12 settembre è stato modificato il Calendario venatorio 2024/2025 della Sardegna (più precisamente si tratta del decreto del 22 agosto...
Lonato del Garda Manca poco meno di un mese al giorno un cui si assegnerà la Coppa Campioni di Fossa Olimpica 2024. L’appuntamento è fissato per il 6 ottobre sulle pedane del Trap Concaverde di Lonato del Garda (Brescia) e...
La nota del consigliere Zelli “Come presidente della commissione Ambiente e Agricoltura della Regione Lazio, accolgo con grande soddisfazione il prolungamento della stagione venatoria”. Così, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, di Fratelli d’Italia. Nello specifico, la regione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]