Conseguenze economiche devastanti La peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suini e dei cinghiali. È una malattia altamente letale per i suini domestici, ma assolutamente innocua per l’uomo. Non esistono né vaccini né cure e l’elevata capacità...
Stagione agonistica La Squadra Azzurra di Elica è atterrata nella capitale egiziana ed è già in pedana per testare l’impianto di gara che ospiterà la competizione più importante della specialità amatoriale per la stagione agonistica 2024. Un confronto serrato Da...
Operatori e ditte specializzate La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, ha stanziato 600.000 euro a favore delle Polizie provinciali per le attività di controllo del cinghiale e diffusione della PSA-Peste Suina...
Criteri da rivedere Riportiamo il comunicato congiunto firmato da Sergio Berlato (ACR), Giulia Sottoriva (CONFAVI), Umberto Venturini (ACV), Gianni Garbujo (Italcaccia Veneto) e Gianfranco Vezzaro (FCR): "Con delibera della giunta regionale del Veneto numero 1179 del 15 ottobre 2024 sono...
Fiera dell'agricoltura Si è svolto a Montichiari, nell’ambito della fiera dell’agricoltura, un convegno di Coldiretti con importanti presenze, dal Presidente di Regione Lombardia Fontana, all’assessore alla agricoltura regionale Beduschi, al commissario per la PSA Filippini, al Vicepresidente del Consiglio Tajani...
Sostegno al settore agricolo regionale L’imminente pubblicazione dei Bandi del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Molise 2023-2027 costituisce un primo passo verso un concreto sostegno al settore agricolo regionale. Questo il primo commento di Coldiretti Molise a seguito della presentazione...
Ultime novità Nella sua consueta rubrica "Cacciapensieri", la Federcaccia provinciale di Brescia ha aggiornato la situazione per quel che riguarda il passo migratorio. Si tratta di informazioni sempre molto preziose in ambito venatorio e che mettono in mostra degli scenari...
Orsi e lupi Più della maggioranza della popolazione della Val di Sole in Trentino si è detta contraria per il 98% alla presenza sul territorio di orsi e lupi. Alla consultazione popolazione organizzata ieri nei 13 Comuni della Val di...
Controllo della fauna selvatica "La Regione riconosca l'esenzione della quota annuale a quei cacciatori che svolgono un ruolo come coadiutori, partecipando quindi al controllo della diffusione della fauna selvatica, incluse specie invasive che arrecano danni all'agricoltura e minano la sicurezza...
Salute a rischio L’opposizione alla legge italiana che vieta la coltivazione e commercializzazione di cibi a base cellulare prodotti in laboratorio va contro la salute dei cittadini, la scienza e il principio di precauzione. È quanto afferma la Coldiretti in...
Come sono stati considerati i valichi Torniamo sulla questione legata ai valichi montani e alla caccia in quelle zone. A febbraio il Tar di Milano accolse il ricorso della Lac, provvedendo alla chiusura all’attività venatoria in Regione Lombardia di 42...
Un appuntamento pronto al decollo Dopo l'edizione 2023 disputata presso il TSN di Napoli, il Trofeo delle Regioni è pronto a tornare in scena in questo 2024: ad ospitarlo sarà la Sezione TSN di Roma, il 2-3 novembre prossimi. Il...
Consegna delle targhe Durante i lavori dell’ultimo Consiglio Provinciale, riunitosi venerdì scorso 25 ottobre a Grosseto, il Presidente provinciale della Federcaccia-UCT di Grosseto Gaetano Zambrini, accompagnato dal Vicepresidente Davide Senserini, ha conferito una targa a due soci che hanno raggiunto...
Discussione e condivisione delle problematiche Prosegue l’azione di informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza alimentare legata alla presenza dei cinghiali sul territorio, promossa dal Dipartimento di Prevenzione della ASL di Bari. Oggi alle ore 15.30 preso la sala consiliare del Comune...
La riunione che non convince Un progetto per il monitoraggio del lupo in Toscana, affidato dalla Regione e dagli ATC soltanto a Federcaccia e a Coldiretti. Finanziato con soldi pubblici di tutti cacciatori toscani, per un totale di 150 mila...
La revoca dei Forestali Arriva direttamente dall'Umbria una vicenda molto particolare che ha a che fare con la licenza di caccia. Un uomo si è visto revocare il documento dopo aver seminato del mais nei pressi di un capanno di...
La lettera all'assessore In Valle d'Aosta è in corso una "strage di volpi". Lo denuncia Legambiente in una lettera inviata all'assessore regionale alle risorse naturali, Marco Carrel. "A fine maggio 2024, durante una riunione della Consulta faunistico venatoria, un rappresentante...
I contest in programma Nel fine settimana appena trascorso, il TSN di Napoli ha ospitato i Campionati Italiani 2024 di Avancarica. Numerosi i contest in programma che hanno assegnato i titoli tricolori di sei differenti categorie. I primi tre titoli...
Edizione 2024 L’ edizione 2024 della Struttura Federale ha visto i componenti di tutta la Federazione Italiana Tiro a Volo viaggiare da tutta la Penisola in direzione della capitale con il preciso scopo di prendere parte al grande evento che...
Zootecnia da valorizzare “Valorizzazione della zootecnia e benessere degli allevamenti devono marciare di pari passo, per questo stiamo lavorando alla creazione di settore interdisciplinare, con tecnici dedicati, a cavallo tra gli assessorati alla Sanità e all’Agricoltura”. Arriva dal convegno annuale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]