Mezzi vietati Le Associazioni venatorie piemontesi Federcaccia, Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia e Anuu Migratoristi, si sono rivolte ai vertici della Regione Piemonte in merito all’iniziativa legata a una nota della Polizia Provinciale del Verbanio Cuneo Ossola che esprimeva considerazioni non...
Appuntamento e ritrovo Una grande manifestazione regionale di protesta. È quanto stanno organizzando ACR (Associazione Cultura Rurale), ACV (Associazione Cacciatori Veneti), CONFAVI, Italcaccia e FCR. I cacciatori saranno a Venezia per difendere i diritti di tutto il mondo venatorio e...
Un interessante convegno Lunedì 5 agosto si è svolto a Vezza d’Oglio in alta Valle Camonica un interessante convegno dibattito dal titolo “Grandi predatori: un problema sociale da gestire”. Di fronte ad un centinaio di persone, a vario titolo interessate,...
Banale e irriguardoso Rovente, come il clima di questi giorni, la polemica sul calendario venatorio varato dall’assessore regionale Emanuele Imprudente. “Se non fosse banale e irriguardoso verrebbe da dire che il delegato di Marco Marsilio, questa volta, ha cercato di...
Ennesimo gesto solidale Un intervento in piena estate di ripristino ambientale nel bosco, l’ennesimo segnale che i nostri cacciatori sono sempre in prima linea per tutelare l’ambiente. Non c’è tempo di mettersi al fresco sotto l’ombrellone, i cacciatori della sezione...
La disposizione del 31 luglio Con riferimento alla recente disposizione n. 11796 del 31/7/24 che prevede una scheda aggiuntiva al Tesserino Venatorio Regionale relativa al prelievo della “minilepre” mi permetto alcune considerazioni. La minilepre in Lombardia Il sylvilagus floridanus è...
La nuova stagione venatoria Su tempi, specie e modalità per la prossima stagione venatoria serve chiarezza. Stanno circolando in queste ore attraverso agenzie e organi di stampa notizie inerenti a un presunto posticipo dell’inizio della stagione venatoria in Calabria oltre...
Il testo nel dettaglio Federcaccia Campania esprime apprezzamento per le scelte fatte dalla Regione in merito al testo di Calendario Venatorio approvato dalla G.R. nella seduta del 31 luglio u.s., scelte in linea con quanto da noi sostenuto, non da...
Siamo molto preoccupati dalla situazione riguardante il rinnovo delle licenze di caccia, posto che quest’anno per la concomitanza dell’ultima scadenza di quelle che duravano sei anni con la prima scadenza delle nuove che scadono a cinque anni dal rilascio, abbiamo...
Paladini del Territorio Cacciatori e cittadini insieme per la pulizia e la gestione del territorio. Questo lo spirito che sta alla base dell’iniziativa “Paladini del Territorio” di Fondazione UNA alla quale moltissime sezioni della Federazione Italiana della Caccia diffuse in...
Monitoraggio della fauna selvatica È stato siglato ufficialmente il primo protocollo d’ intesa nel Lazio, tra Comune di Fiumicino, ente gestore del parco e la Federazione Italiana della Caccia, che mette a disposizione 16 operatori specializzati, Coadiutori faunistici addetti al...
Nuova banca dati Il tavolo regionale lombardo delle Associazioni venatorie ha inviato all’Assessore Regionale Beduschi la nota che si trascrive integralmente sulla questione anellini. “Con la presente, le scriventi associazioni venatorie lombarde intendono attenzionare all’amministrazione regionale la questione “anellini”, ed...
Consiglio del 6 luglio Si è concluso con il Consiglio Nazionale del 6 luglio scorso un percorso iniziato a fine inverno e culminato con la Conferenza Nazionale svoltasi a Roma lo scorso 13 aprile. Due gruppi di lavoro hanno prodotto...
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – AB Agrivenatoria Biodiversitalia, in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare e, nell’ambito del loro rispettivo impegno nel facilitare uno scambio di progettualità tra realtà ambientaliste, agricole, venatorie, scientifiche e...
Calendario venatorio La Cabina di Regia Toscana del mondo venatorio ha scritto nei giorni scorsi alla Regione sollecitando l’inserimento della tortora selvatica in preapertura. Le Associazioni Arci Caccia, Enalcaccia, Libera Caccia ed Italcaccia hanno chiesto che la Regione stessa si...
Vincoli ingiusti Continua la battaglia di Arci Caccia Pistoia per la rimozione di alcuni vincoli ingiusti dal Regolamento delle Aree Protette e delle Aree Contigue del Padule di Fucecchio. Per questo l’associazione ha inviato una lettera agli Assessori Monni e...
Peste suina e procedure Un'emergenza con più fronti, da quello dei danni causati all’agricoltura, alla diffusione della peste suina africana, da affrontare in tempi rapidi, con una semplificazione delle procedure. In sintesi, è quanto è emerso dall’audizione sulla caccia al...
Memoria integrativa È stata inviata una memoria integrativa per la proposta di Calendario Venatorio realizzata dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia Nazionale in collaborazione con l’Ufficio tecnico di Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani all’attenzione dei competenti Uffici della Regione...
Calendario ufficiale Si apre oggi, lunedì 15 luglio, “A caccia di scatti – Seconda edizione”, il concorso fotografico organizzato da Federcaccia rivolto a chiunque, cacciatori e non cacciatori, iscritti a Federcaccia o non iscritti. Come lo scorso anno – in...
Le principali questioni Si è svolto a Firenze – presso la sede della Federcaccia Toscana UCT – il Consiglio Regionale dell’Associazione. A presiedere la riunione il Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori – anche in qualità di Vicepresidente Nazionale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]