Voci di corridoio Alla fine del mese di ottobre in Consiglio Regionale a Milano andrà in aula il Progetto di Legge numero 25 “Legge di revisione normativa ordinamentale”. Anche in questa occasione verranno proposti degli emendamenti sulla materia venatoria di...
Nuovo piano straordinario Ad oggi in Provincia di Pavia sono 9 i focolai di Peste Suina Africana individuati in allevamenti, e a Varzi è stata rinvenuta la sesta carcassa di cinghiale colpito dal virus. Tutto il territorio pavese già non...
Pluralismo e democrazia Arci Caccia continua la sua battaglia per il pluralismo e la democrazia nel CTFVN. In attesa del pronunciamento del TAR sull’esclusione di numerose Associazioni dal Comitato, in contrasto con la ln 157/92, vogliamo aggiungere che: l’emendamento contenuto...
Le materie da approfondire L’ATS Milano Città Metropolitana – Dipartimento Veterinario in collaborazione con la sezione Provinciale FIdC di Milano e Monza Brianza con il patrocinio di Comune di Cisliano, organizza Giovedì 19 ottobre presso l’Auditorium G. Magenti – Cisliano,...
Caccia in Toscana Si è appena concluso a Firenze, il Consiglio Regionale di Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani, dedicato quasi interamente al prossimo Piano Faunistico Venatorio Regionale Toscano. La gestione al centro! Questo il tema principale dei lavori coordinati...
Un progressivo decadimento Avete mai pensato alle motivazioni che hanno portato al decadimento della selvaggina nobile stanziale in Provincia di Pisa? Secondo Voi si tratta di un fenomeno inesorabile o è il frutto di una cattiva amministrazione? Fino ad una...
Certezza e considerazione Sì, qualcosa sta finalmente cambiando nell’atteggiamento della politica, almeno delle forze politiche al momento al Governo del Paese, nei riguardi della caccia e dei cacciatori italiani bistrattati da troppi anni. Grazie a questo nuovo atteggiamento sono giunti...
L'evento di Brescia A margine di Futura EXPo, l’evento dedicato a sostenibilità, biodiversità e natura, a cui la Federazione Italiana della Caccia ha preso parte assieme a Fondazione Una, alcune riflessioni del Presidente Massimo Buconi sul ruolo del cacciatore in...
Oltre ogni logica Per almeno tre decenni, gli ex ambientalisti, ora diventati solo ed esclusivamente anticaccia e animalisti, hanno fatto il bello e, soprattutto, il cattivo tempo in materia di legislazione venatoria, riducendo continuamente (e spesso del tutto immotivatamente) tempi...
La deriva dell'animalismo Gli animalisti italiani si stanno sempre più radicalizzando e di conseguenza perdono il consenso di una parte dell’opinione pubblica. E’ normale che succeda quando si perseguono scelte impopolari, ideologiche oltre la normale comprensione. E le cronache dalla...
Decreto Asset Le ossa di quel vecchio dinosauro che è la Legge 157/92 stanno cominciando a scricchiolare e, anche se molte Associazioni venatorie oggi si affannano a sostenere di aver dato la primogenitura a questa conquista, io penso che invece...
Emendamenti approvati Apprendiamo dell’approvazione da parte del Parlamento degli emendamenti riguardanti il Regolamento Europeo n. 57/2021 e ne attendiamo la definitiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Registriamo che Maggioranza e Partito Democratico hanno voluto farsi carico dell’applicazione sul territorio nazionale della...
Il voto alla Camera Con l’approvazione definitiva questa mattina con il voto alla Camera dei Deputati del Decreto Asset anche gli emendamenti destinati a fare chiarezza sull’applicazione del Regolamento europeo che vieta l’uso del piombo nelle zone umide sono diventati...
Un videocommento social La raccolta di firme inerente la proposta di referendum sull’abolizione della caccia è stata disattesa anche quest’anno: ne ha parlato in un videocommento social, il Presidente della Federcaccia Massimo Buconi. Il numero uno della FIDC è apparso...
Quarta edizione A Pergola in Provincia di Pesaro-Urbino, in occasione della Fiera Nazionale del Tartufo, il Presidente delle Federcaccia di Pergola Franco Gaggia e la Segretaria della Sezione Linda Pierlioni, hanno annunciato la quarta edizione della “Lotteria di Beneficenza”. L'estrazione...
La risposta ad Arci Caccia Con il suo ultimo comunicato ancora una volta il presidente di Arcicaccia Marche cerca – fallendoli entrambi – di ottenere il duplice risultato di vendere per oro la paglia e di denigrare Federcaccia. Se Arcicaccia...
Ottobre, il mese dei capannisti Con l’inizio del mese di ottobre inizia il periodo, che va dal 1° ottobre al 30 novembre, per i capannisti di usufruire delle giornate integrative. Per legge possono arrivare fino a due, sempre ovviamente esclusi...
Un calendario venatorio travagliato Rispetto al calendario venatorio 23/24 delle Marche approvato lo scorso giugno dalla Giunta regionale, il TAR ha introdotto delle limitazioni (ormai note) con ordinanza pubblicata lo scorso 22 settembre. A seguito dell’accaduto e nella stessa data...
Il ruolo della Regione Questa volta sono stati gli ambiti territoriali di caccia teramani a sospendere la preapertura venatoria e non il TAR, come è consuetudine in Abruzzo; e questo per favorire i ripopolamenti di selvaggina prontacaccia. Ci chiediamo che...
Le scelte del Comitato Il Comitato Regionale Faunistico della Sardegna lo scorso 26 settembre ha deliberato l’apertura di una ulteriore giornata per la lepre (1 capo al giorno fino a un massimo di 3 a stagione), e per la pernice...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]