Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Rotte di migrazione La prossima settimana dovrebbe portare qualche novità, speriamo positiva, dalle aule dei Tribunali. Quella che aspettiamo con una qualche preoccupazione è la decisione del TAR Lombardia rispetto alla questione dei valichi. Ricordiamo infatti che con sentenza 482...
Giovane o adulto? Spesso si sentono varie ipotesi su quanti anni possa avere un uccello ed effettivamente non è semplice capirlo poiché il piumaggio ci permette di sapere solamente se un individuo è giovane (meno di un anno) o adulto...
Stretta attualità Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia - si sono espresse sul nuovo Piano Faunistico Venatorio che è diventato di stretta attualità nel corso degli ultimi giorni. Il...
Flyway occidentale La sezione “Ambiente” della prestigiosa e nota testata giornalistica “The Guardian” ha dedicato un articolo alla decisone della Commissione europea di consentire la riapertura della caccia alla tortora nella flyway occidentale, in quanto sono stati soddisfatti tutti i...
La cerimonia Si è chiuso, con la cerimonia di premiazione svolta presso la sede fiorentina, l’11° concorso letterario organizzato da Federcaccia Sezione Provinciale di Firenze dal titolo “Caccia, Passione e Ricordi”. Chi ha vinto Dei racconti giunti da tutta Italia,...
Le promesse fatte Le chiacchiere, dice un vecchio proverbio contadino, se le porta via il vento e noi della Libera Caccia non siamo abituati a fare ciance inutili ma, come al solito, manteniamo fede alle promesse fatte ai nostri Soci...
Mancata rappresentanza delle componenti venatorie Arci Caccia Marche si riserva di impugnare dinnanzi il TAR Marche lo Statuto tipo degli Ambiti Territoriali di Caccia della Regione Marche, approvato con DGR 242 del 25/02/2025. Lo Statuto tipo come proposto non è...
Un punto di riferimento Ricorre quest’anno il 125esimo anniversario della nascita della Federazione Italiana della Caccia. Tanto è trascorso infatti da che con la pubblicazione il 1° gennaio 1900 dell’Albo dei soci – una pubblicazione che Federcaccia aveva già riproposto...
Un cambiamento inaspettato Non è la prima volta che ci chiediamo se esistono due ISPRA. Una con cui è possibile instaurare rapporti e progetti di reciproco interesse, per il mondo venatorio e quello scientifico, l’altra che nei confronti della caccia...
Facili e fuorvianti proclami Sin dall’assunzione della Delibera Regionale sul piano di controllo del colombaccio, la Federazione Italiana della Caccia, che da sempre si adopera per la corretta e precisa attuazione dei piani di controllo nel rispetto della Legge, delle...
Spirito di responsabilità Le sezioni Federcaccia di Borgonato, Colombaro, Nigoline e Timoline, con il prezioso contributo di cittadini simpatizzanti, dimostrano ogni giorno come la passione venatoria possa tradursi in un impegno concreto per il bene comune. Con uno spirito di...
Ricollocamento dell’attività venatoria Si è svolto venerdì scorso presso la Tenuta di Suvignano, a Monteroni d’Arbia, in provincia di Siena, l’incontro sul tema “Uomini, Animali e Caccia” promosso e organizzato da Federazione Italiana della Caccia proseguendo sulla strada del ricollocamento...
Sensibilità ambientale La caccia è la caccia, le stragi – anche se legalizzate da un provvedimento regionale – sono un’altra cosa, una cosa inaccettabile sia dal punto di vista morale che sotto gli aspetti scientifici e per quanto riguarda gli...
Nuova stagione Alcune associazioni venatorie del Veneto hanno presentato le loro osservazioni alla bozza di calendario venatorio 2025-2026 presentata dalla Regione: si tratta, nel dettaglio, di Libera Caccia, Enalcaccia, Arci Caccia, ANUUMigratoristi, E.P.S., Caccia, Pesca e Ambiente e FIDC. Stagioni...
Popolazione nidificante in Italia Non è la prima volta che ci chiediamo se esistono due ISPRA. Una con cui è possibile instaurare rapporti e progetti di reciproco interesse, per il mondo venatorio e quello scientifico, l’altra che nei confronti della...
Valorizzazione e corretta gestione La tutela e la protezione delle foreste in Italia ha avuto una svolta decisiva oltre un secolo fa con la Legge Serpieri 3267/1923 con cui venne regolamentata la loro gestione per finalità di salvaguardia dell’interesse pubblico...
Il punto sullo stato dei lavori Si è tenuto a Gallo Matese (CE) l’incontro tra sindaci, rappresentanze venatorie, agricoltori, allevatori e cittadini per fare il punto sullo stato dei lavori della perimetrazione del Parco Nazionale del Matese e per ribadire...
Nuova nota congiunta Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana: Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia della Toscana sono tornate a farsi sentire dopo quanto già avvenuto nei giorni scorsi. Si sono rivolti al Presidente Eugenio Giani...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]