Le apparizioni di quest’ultimo sono ancora sporadiche e ci sono stati tre inanellamenti che comunque ne confermano la presenza. Si sono “presentati” anche lucherini e passere scopaiole e in alcune zone del Nord Italia sono giunte notizie in merito a fringuelli e gruppi di peppole. Ad Arosio, poi, il frosone si è confermato, come anche la scarsità di fringuelli, mentre le presenze di luì piccolo e della capinera sono state giudicate ottime.
Gli esemplari di balie nere, codirossi e prispoloni sono pochi, anche se questi numeri lasciano perplessi gli studiosi dei fenomeni migratori. L’ANUU ha poi rimarcato le notizie positive che riguardano il colombaccio in Centro Italia e quelle in merito a merli e storni. Infine, alzavole e codoni sono stati presenti in buon numero, come anche germani reali e gallinelle d’acqua.