Questa decisione fu presa perché mancavano basi scientifiche sulla sostenibilità ambientale dei materiali utilizzati in alternativa al piombo. Anzi l’utilizzo di altri materiali invece hanno dimostrato che causano sofferenze inutili agli animali e sono più rischiosi per l’uomo, per non parlare del danno che questo divieto causerebbe al comparto economico”.
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Vedi altroDetails