Sono previste lezioni teoriche con foto e dispense, ma anche pratiche, nello specifico le uscite sul campo. Per quel che riguarda l’abbigliamento, è consigliato quello escursionistico adatto all’inverno, inoltre bisognerà evitare i colori sgargianti come il rosso, l’arancione e il giallo. Si comincerà con una introduzione generale alla storia della falconeria e si scopriranno quali sono le attrezzature e il materiale da usare.
Non mancheranno gli accenni ai rapaci diurni e notturni, al loro regime alimentare, l’anatomia e le prede tipiche. Le lezioni pratiche verranno caratterizzate da voli sul pugno, tipi di richiamo, addestramenti in filagna, oltre alle tecniche di addestramento e all’approfondimento della normativa vigente.