Per un recente invito a una battuta di caccia al cervo in Austria, mi sono confrontato con gli amici di Redolfi Armi che mi hanno aiutato a scegliere la combinazione ideale per il tipo di caccia, suggerendomi una combinazione formata da un’ottica Delta Titanium HD 2.5-15×56, progettata per l’impiego con lenti ad alta definizione, e una carabina Bergara cal. 300 Win. Mag.
Caratteristiche del Cannocchiale
L’ottica è dotata di un tubo da 30 mm e offre reticoli fini, posti sul secondo piano focale. Le regolazioni avvengono con incrementi di ¼ di MOA, corrispondenti a circa 7 mm a 100 metri. Una delle caratteristiche più utili è la terza torretta a sinistra, che consente di regolare la luminosità del punto centrale e la parallasse in modo coassiale.
Il range di ingrandimenti da 2,5x a 15x è estremamente versatile. La configurazione minima da 2,5x è perfetta anche per le caccie mobili, consentendo al cacciatore di affrontare sia la ricerca che le situazioni in cui il selvatico si muove nel campo visivo. In situazioni di alta distanza, come quando si devono affrontare animali estremamente diffidenti, il potere di ingrandimento fino a 15x si rivela cruciale. Questo è particolarmente utile per tiri a lunghe distanze, dove la precisione è fondamentale.
I parametri ottici si completano con un’estrazione pupillare di 98 mm e una pupilla di uscita variabile da 11,6 a 5,6 mm, che facilita la messa a fuoco. La lente obiettivo da 56 mm è decisamente conveniente, specialmente durante l’ora del crepuscolo, quando la visibilità è ridotta e ogni attimo può fare la differenza. Questo può decidere tra un ritorno frustrante e un trionfante successo. Nota da considerare è che la trasmissione della luce e la resistenza meccanica sono state confermate dai test condotti presso l’istituto tedesco DEVA.
Specifiche Tecniche
Caratteristica | Valore |
---|---|
Ingrandimento minimo | 2,5x |
Ingrandimento massimo | 15x |
Diametro lente | 56 mm |
Nome del reticolo | 2D |
Posizione della griglia | Secondo piano focale (SFP) |
Illuminazione a maglie | Punto centrale |
Distanza dall’occhio | 99-98 mm |
Pupilla di uscita | 22,4 – 3,73 mm |
Campo visivo lineare a 100 m | 14,4 – 2,5 m |
Campo visivo angolare | 8,22 – 1,42° |
Tipo di torrette | A faccia in giù |
Intervallo di regolazione verticale | 50 MOA |
Intervallo di regolazione orizzontale | 50 MOA |
Regolazione con un solo click | 0,25 MOA |
Una rotazione della torretta | 12 MOA |
Regolazione parallasse | 15 m – ∞ |
Correzione diottrica | -2D/+3D |
Zero Stop | NO |
Lunghezza | 365 mm |
Diametro del tubo | 30 mm |
Diametro esterno dell’obiettivo | 65 mm |
Diametro esterno dell’oculare | 43,5 mm |
Peso | 742 g |
Impermeabile | 0,3 kg/cm² |
Riempimento di azoto | SÌ |
Temperatura di lavoro | -20/71°C |
Resistenza agli urti | 6500 J |
Tipo di batteria | CR2032 |
Con un corpo robusto – Alluminio 70%, Ottone –20%, Acciaio –10% – e resistente di 30 mm, il Delta Titanium HD è progettato per durare nel tempo e alle sollecitazioni. Ogni aspetto è pensato per ottimizzare l’esperienza di caccia, assicurando che, in condizioni di luce sfavorevoli, l’occhio catturi ogni dettaglio necessario per un tiro preciso.
In poligono, in fase di taratura, ho avuto modo di verificare quello che è stata la prima impressione. Ho apprezzato la precisione, la facilità nelle regolazioni, l’ampiezza del campo visivo, la luminosità e la nitidezza delle immagini. Complessivamente si tratta di un prodotto di alto livello che viene proposto sul mercato ad un prezzo molto più che concorrenziale. Vincente anche la combo con la carabina Bergara 300 Win. Mag. che spero di battezzare proprio in Austria con un bel cervo europeo!