Nature Show: Ricco il planning delle attività previste nei prossimi giorni, tra cui il convegno “Caccia e…Nuove Tecnologie. La caccia arriva nel domani”, l’incontro con il Campione del Mondo Raniero Testa e l’anteprima del fucile Colombo, il nuovo arrivato in casa Benelli.
Al via questa mattina al Nature Show, l’evento fieristico in corso presso i padiglioni del Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino (AV) che si concluderà domenica 10 maggio 2015 e accoglierà appassionati di caccia, pesca, softair e vita all’aria aperta. La manifestazione, organizzata da Fiere e Congressi e Varraso Eventi, ha riscosso un importante successo lo scorso anno e per questa edizione si propone di raggiungere numeri altrettanto impegnativi, affermandosi come uno degli eventi più completi nel panorama delle fiere di settore per il Sud Italia. Numerosi i visitatori che già questa mattina si sono recati presso i padiglioni del Fiere della Campania per scoprire le ultime novità nel settore di caccia e pesca, provare armi e munizioni disponibili oppure visitare le tante attrazioni predisposte per la tre giorni. Grande attesa per il Convegno “Caccia e…Nuove Tecnologie.
La caccia arriva nel domani” promosso dalla Federazione Italiana della Caccia e da Arci Cacci e che si terrà sabato 9 maggio, alle ore 15,30. Parteciperanno Clara D’Arcangelo, Responsabile Coordinamento Territoriale del Parco Nazionale della Maiella che presenterà il libro: “Manuale delle attività investigative per i reati contro la fauna”; Tiziano Cattaneo, Legambiente, che illustrerà il progetto Stopalconsumodisuolo; Giuseppe Giannini, responsabile di X Caccia: “Schioppo e Smartphone”; Fulvio Bernardini con l’intervento “Fly Top: Gestione Faunistica…Arrivan i…Droni”; Antonio Carotenuto, Dirigente Ufficio Caccia Regione Campania, con l’intervento dal titolo “Più tecnologie, migliori servizi”. Conclude Sergio Sorrentino, Vice Presidente Nazionale Arci Caccia.
A introdurre i lavori Andrea Ferrara, Presidente Regionale Federcaccia della Campania, modera Wladimiro Boschi, Vice Presidente Nazionale AnuuMigratoristi. Saranno presenti: Associazioni Venatorie Enalcaccia, EPS, Italcaccia, Libera Caccia, il Comitato Nazionale Caccia e Natura, Organizzazioni Imprenditoriali Agricole e Associazioni Ambientaliste. Per tre giorni, il Fiere della Campania si trasforma, infatti, nel luogo ideale per gli appassionati dell’arte venatoria, piscatoria, dell’outdoor e della vita a contatto con la natura, ospitando un’area esterna di ben 12 ettari che accoglie mostre, attività all’aperto per tutta la famiglia ed esibizioni di vario genere e un’area espositiva interna con numerosi stand espositivi, tra i quali spiccano i top brand internazionali delle armi e delle munizioni. Imperdibili gli appuntamenti per gli appassionati: domenica mattina, alle ore 11,30, l’azienda internazionale Benelli presenterà, in anteprima per il Sud Italia, “Colombo”, il nuovo fucile semiautomatico creato della casa di Urbino per la caccia al colombaccio. Nella stessa giornata i padiglioni del Fiere della Campania ospiteranno Raniero Testa, Campione del Mondo di Tiro Dinamico, detentore del nuovo record del mondo, stabilito l’11 luglio 2012 al circolo Arcera in Italia.
Il tiratore, sponsorizzato dalla società Winchester, è noto per essere diventato la prima persona nella storia a colpire e a rompere dodici piattelli d’argilla lanciati in aria uno dopo l’altro e in questa occasione mostrerà al pubblico il fucile con cui ha vinto il Campionato del Mondo di Tiro Dinamico. Un ricco programma di iniziative per la tre giorni arianese, dunque, l’unico evento del Centro – Sud Italia dedicato ai temi della caccia, della pesca e dell’outdoor in genere, che sin da subito si conferma una manifestazione di grande richiamo per appassionati e non.
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy