Nasce “Vivi l’Ambiente”: Le Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre che hanno dato vita al progetto e che fanno parte del Coordinamento di “Vivi l’Ambiente” sono: Ambiente e Natura, Beccacciai d’Italia, Club Cacciatori “Le Torri”, Comitato Nazionale della Caccia e Nata Libera.
E’ stato presentato questa mattina a Palazzo della Provincia, Sala Pagliacci, “Vivi l’Ambiente”, coordinamento delle Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre impegnate nella difesa dell’ambiente, della biodiversità e della fruibilità del territorio.
Sodalizio apolitico ed apartitico, “Vivi l’Ambiente” si propone di affrontare in maniera tecnica e decisa queste problematiche lanciando una sfida nei confronti della filosofia ambientalista del “tutto vietato e sempre”.
“In qualità di cittadini, di ambientalisti e di cacciatori, noi ci poniamo come punto di riferimento per la difesa dell’ambiente, della biodiversità e della fruibilità del territorio – ha sottolineato Massimo Paneni, Coordinatore di “Vivi l’Ambiente” – noi chiediamo che venga dato corso a quegli atti, quelle normative, quei controlli che migliorino la qualità dell’ambiente e maggiore attenzione alle problematiche venatorie, in quanto, essendo queste indissolubilmente legate alla gestione e al controllo del territorio, non possono che portare ad un miglioramento della sua salubrità”.
La Presidenza della Provincia di Perugia ha accolto con fiducia la proposta lanciata da “Vivi l’Ambiente” di contrastare l’estremismo ambientalistico nel pieno rispetto della tutela dell’ambiente che deve entrare, di diritto, all’interno della consulta provinciale della caccia e della pesca, in quanto, non si può far finta di non capire che solo un territorio in armonioso equilibrio faunistico e floristico può essere fonte di benessere per tutti i cittadini e che la presenza di selvaggina è un importante indicatore biologico, e che, di conseguenza, il cacciatore è il primo ad avere a cuore lo stato di salute dell’ambiente in cui vive.
Secondo la posizione della Presidenza della Provincia bisogna svecchiare il rapporto con l’Ente Parchi e fare più educazione ambientale ed educazione venatoria, operando collegialmente con le Associazioni che formano “Vivi l’Ambiente”, in maniera costruttiva. Il Portavoce del Club Cacciatori “Le Torri”, Mario Bartoccini, ha ribadito che le Associazioni in coordinamento tematico in “Vivi l’Ambiente”, intendono dar corpo ad un progetto unitario di cooperazione, al fine di ristabilire il primato della cultura rurale e venatoria, nella gestione dell’ecosistema a fine di sostentamento e, soprattutto, allo scopo di salvaguardare le radici della biodiversità.
Tito Mariotti, consigliere nazionale e delegato umbro dell’Associazione Beccacciai d’Italia, ha fatto notare come fra le varie indicazioni negative sulla biodiversità, causate soprattutto dai disserbanti chimici, una venga proprio dalla Beccaccia che va di notte a mangiare lombrichi nei campi coltivati intensivamente e sondando il terreno lo trova pieno di concimi chimici con danno per la sua salute e per la nostra.
Il Presidente del Comitato Nazionale della Caccia della Ruralità e delle Tradizioni, Sergio Gunnella, ribadisce quanto importante sia, operare collegialmente, per il ripristino armonioso ed equilibrato del territorio rurale e costruito, per mezzo di una costante conservazione della biodiversità, della cultura rurale, delle tradizioni locali e nazionali e di un’etica comportamentale e fruitiva rispettosa dello sviluppo ecocompatibile, ossequiosa della diversità e delle specificità di ciascun cittadino, negli agglomerati urbani come in campagna, significa garantire loro una migliore qualità della vita.
Claudio Polidori, Presidente dell’Associazione venatoria e ambientale “Nata Libera” continua a sottolineare come l’attività venatoria non rappresenta un problema per l’ambiente, ma anzi, grazie al controllo delle specie critiche, ne arricchisce la sua biodiversità: i veri problemi per la salubrità dell’ambiente sono rappresentati dai reflui non depurati, dall’eccessivo uso di prodotti chimici in agricoltura, dal mancato studio della programmazione urbanistica, dalla cattiva gestione dello smaltimento dei rifiuti.
Il Consigliere provinciale delegato della caccia, concludendo l’incontro, ha apprezzato con entusiasmo lo spirito che accomuna le diverse Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre che hanno partecipato all’iniziativa, e come la Provincia di Perugia lo condivida, mettendosi a disposizione per collaborare a risolvere il problema della tutela ambientale, in primis cercando, in collaborazione con l’Anas e la Regione dell’Umbria, di contrastare il problema dei disserbanti chimici e tornare al taglio naturale dell’erba.
Il cacciatore è la sentinella ambientale più importante, secondo la posizione del Consigliere delegato, e bisogna sfruttare le potenzialità che abbiamo sul territorio per tenere sotto controllo l’ambiente.
Le Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre che fanno parte del Coordinamento di “Vivi l’Ambiente” sono: Ambiente e Natura, Beccacciai d’Italia, Club Cacciatori “Le Torri”, Comitato Nazionale della Caccia e Nata Libera.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy