Il cane va in muta due volte l’anno, in estate ed in autunno. Esistono differenze tra i cani che vivono in appartamento e quelli che vivono esclusivamente in giardino, in relazione alla durata del periodo di muta. La spazzolatura, il taglio del pelo ed i lavaggi con shampoo specifici consentiranno al manto del cane di rimanere sempre in ordine e pulito.
Il pelo del cane viene rinnovato un paio di volte all’anno, in primavera e in autunno. Questo è un fenomeno fisiologico al quale è stato dato il nome di muta. Durante questo periodo il cane inizia a perdere una gran quantità di pelo per rinnovare il manto.
I cani che vivono in giardino presentano un periodo di muta molto più breve in confronto ai cani che vivono in appartamento, i quali, a causa del calore e della luce artificiale, hanno una muta che si prolunga oltre la stagione normale, quindi in pratica terminata una muta ne inizia un’altra. La perdita di pelo della muta può causare qualche disagio al proprietario, ma si tratta solo di un fenomeno normale e transitorio. Durante la muta il cane non rimane “nudo”, ma il pelo perso viene immediatamente sostituito da quello nuovo in crescita. Durante questo periodo, molti veterinari consigliano di spazzolare spesso il cane, soprattutto se è a pelo lungo, per rimuovere il pelo morto.
Una spazzolatura costante agevola la rimozione del pelo morto ed impedisce che si formino nodi, i quali sono molto difficili da districare (e dolorosi per il cane quando si tenta di toglierli). La frequenza della spazzolatura dipende dal tipo di pelo: se il pelo è corto è sufficiente una volta alla settimana, ma nelle razze a pelo lungo può essere fondamentale una spazzolatura quotidiana. Nelle razze a pelo lungo, in particolare, un’alternativa alla spazzolatura consiste nel far accorciare il pelo da un toelettatore. Considerare quest’ultima ipotesi, consentirà al cane, durante il periodo estivo, di evitare di soffrire troppo per il caldo: un mantello folto, infatti, corrisponde ad indossare un cappotto, cosa certo non gradevole d’estate, specialmente per i cani che non sudano e soffrono più di noi le alte temperature. Molti considerano sbagliata la credenza che tosare o accorciare il pelo rovini quest’ultimo: così come accade per i nostri capelli, anche il pelo continuerà a crescere normalmente se accorciato.
La pelle del cane viene protetta dall’ambiente esterno e dai microrganismi sia tramite il rivestimento di peli, sia anche da una sottile pellicola costituita da lipidi emessi dalla pelle. Lo shampoo per cani deve garantire questa protezione, e per questo non essere troppo aggressivo verso la pelle. Infatti, i prodotti da bagno che utilizzano gli essere umani non sono adatti ai cani, che hanno un pH (grado di acidità) della pelle differente dal nostro. Un discorso specifico meritano gli shampoo antipulci: l’azione di questi prodotti finisce al momento del risciacquo; ogni shampoo è in grado di rimuovere le pulci presenti sul cane, che vengono lavate via insieme alla schiuma. Se il cane ha un problema di pulci, è consigliabile parlare prima con il veterinario. In commercio ne esistono tantissimi e per tutti i gusti. nei casi di particolari problemi cutanei come infezioni della pelle, cute troppo secca o troppo grassa, allergie, il veterinario potrà prescrivere degli shampoo medicati, speciali per la patologia da trattare.
Un cane che vive in appartamento, in media, occorre lavarlo 1-2 volte al mese, anche se l’uso di prodotti buoni, adatti alla pelle del cane, consentiranno lavaggi più frequenti. Successivamente al bagno notiamo che il pelo è opaco e la pelle secca e desquamata, o peggio arrossata, o il cane manifesta un inteso prurito, bisogna interrompere l’uso del prodotto e consultate il veterinario. Prima di iniziare il lavaggio, occorre spazzolare il cane per rimuovere il pelo morto e sciolgiere eventuali nodi. Successivamente si procede al lavaggio con lo shampoo, massaggiando la pelle e distribuendo la schiuma in modo uniforme fino a ricoprire tutto il corpo. Durante il lavaggio, si può evitare di bagnare la testa, per evitare che acqua e shampoo finiscano negli occhi ed orecchie. Alcuni shampoo necessitano di qualche minuto per svolgere la loro azione, quindi sarà necessario lasciarli agire sul pelo per qualche minuto e poi provvedere a risciacquare ed a frizionare il pelo con degli asciugamani. Se d’estate non ci sono problemi, durante la stagione fredda occorre fare attenzione agli sbalzi di temperatura: dopo il bagno, anche se è stato perfettamente asciugato, il cane deve rimanere al chiuso per un po’ di tempo, prima di essere fatto uscire all’aperto. Spazzolare il cane quotidianamente o no a seconda dei casi, consentirà al nostro amico di vivere meglio ed in ordine, mentre il padrone non sarà costretto a raccogliere tanto pelo che si deposita sul pavimento o in giardino.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Pericolo silenzioso: i forasacchi minacciano i cani da caccia durante l'estate. Questi semi appuntiti possono causare ferite, infezioni e complicazioni interne. Mantenere i nostri amici canini al sicuro richiede attenzione costante e precauzioni durante le uscite di caccia estive. Durante...
Purtroppo, il cancro è una malattia che colpisce anche i nostri cani. Man mano che questi compagni di vita invecchiano, aumenta il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, non tutto è perduto. Con una diagnosi precoce e un trattamento...
Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell'estate e l'autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni. Parliamo di...
Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...
La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...
La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...
Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...
Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...
Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe, sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...
Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy