Si proseguirà poi con il Consiglio Nazionale dell’UNCZA e l’apertura ufficiale della manifestazione presso il Tour de l’Archet: non mancheranno neanche una cena libera e una conferenza con proiezione di filmati della guida alpina Marco Camandona. La seconda giornata (2 luglio) comincerà invece alle 9 con un convegno dal titolo molto interessante: quale gestione venatoria per il futuro del camoscio alpino? Dopo il pranzo, si darà inizio all’assemblea nazionale, momento a cui faranno seguito la premiazione delle tesi di laurea, l’inaugurazione dell’esposizione dei trofei Valdigne Mont Blanc, la cena e un concerto musicale.
La terza giornata (3 luglio) concluderà la manifestazione con una serie di visite naturalistiche, in partenza dalle 5:30. Alle 10:30 è in programma la Santa Messa di Sant’Uberto nella chiesa parrocchiale di Margex; dopo l’esibizione del Coro Valdostano in Piazza Assunzione, alle 12:30 ci sarà il pranzo sociale del cacciatore con la consegna della Scheibe agli organizzatori. Per le signore ci sarà, infine, la possibilità di scalare il Monte Bianco con la funivia Sky Way oppure trascorrere la mattinata alle Terme di Prè Saint Didier.