Il confronto tra il 2016 e il 2017, poi, ha messo in luce 80416 licenze in più. Un dato diverso è stato invece quello delle licenze per la difesa personale, diminuite di poco più di 12 punti percentuali lo scorso anno. Il motivo è presto detto: in questo caso la procedura è molto più complessa e l’autorizzazione viene rilasciata solamente in seguito a situazioni gravi e comprovate da fatti certi.
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia ha fatto sapere come lo scorso anno ci siano stati 36 omicidi, 19 tentati omicidi, oltre a 37 minacce di morte e 37 incidenti che hanno avuto a che fare con armi detenute in maniera legale. Allo stesso tempo è cresciuto parecchio il mercato delle porte blindate e dei sistemi di allarme, a conferma della percezione del rischio e della paura in casa. Dal 2015 a oggi il fatturato ha fatto registrare quota 200 milioni di euro ogni anno.