La Mini Lepre appartiene all’ordine Lagomorpha, famiglia Leporidae. Ha dimensioni medio-piccole: lunghezza corporea compresa tra 40 e 45 cm, coda di 4-7 cm, piede di 8-10 cm e orecchio di 5-6 cm. Il peso oscilla tra gli 800 e 1500 g; in genere, le femmine sono più grandi dei maschi. La Mini Lepre si distingue dalla Lepre per le minori dimensioni, le orecchie più corte e l’aspetto più tondeggiante. Più simile al Coniglio selvatico, la Mini Lepre si differenzia da questo per le orecchie decisamente più lunghe e per il fatto che, dopo la fuga, non si rifugia mai nella tana. Il colore del pelo delle parti superiori va da grigio-bruno a grigio-rossiccio, mentre inferiormente è bianco. La coda è soffice ed evidentemente bianca nelle parti inferiori, tanto da fargli assegnare il nome comune americano di cottontail (“coda di cotone”). Diversamente dal Coniglio selvatico, si tratta di un specie solitaria, solo occasionalmente rilevabile in gruppi, peraltro di piccole dimensioni.
MINI LEPRE: Habitat e areale di diffusione
La Mini Lepre vive in una grande varietà di ambienti, dai campi coltivati, ai boschi, alle praterie, agli incolti, purché caratterizzati dalla presenza di cespugli dove trovare riparo da eventuali predatori. La Mini Lepre ha abitudini prettamente crepuscolari e notturne. Si nutre di un’ampia gamma di materiale vegetale: piante erbacee spontanee e coltivate, germogli, parti di piante legnose. Il Silvilago, come Lepre e Coniglio selvatico, in momenti di carenza reingerisce parte delle proprie feci per incrementare l’assunzione di proteine, acqua e vitamine del gruppo B, ottimizzando in questo modo il proprio metabolismo. La Mini Lepre partorisce da 3 a 7 volte per stagione riproduttiva, tra febbraio e settembre, dopo una gestazione di circa 25-35 giorni, e sono in grado di dare alla luce fino a 35 giovani all’anno. I maschi fissano una stretta gerarchia, in base alla quale individuano le priorità di accoppiamento.L’area di diffusione originaria si estende dal Nord America sino alle regioni settentrionali del Sud America. Introdotta in Francia e Italia a scopi venatori, la Mini Lepre si è espansa notevolmente intorno ai nuclei di rilascio originari, grazie al suo elevato tasso riproduttivo. Nei territori d’Oltralpe, però, sembra essersi estinta in tempi recenti e attualmente in tutta Europa sopravvive solo in alcune popolazioni selvatiche frammentarie in Italia settentrionale. Qui è stato infatti introdotto per la prima volta in Piemonte nel 1966; successivamente, in diverse aree dell’Italia settentrionale, sono avvenuti numerosi altri rilasci a fini venatori (Prigioni et al., 2001).
MINI LEPRE: Dimensione e andamento delle popolazioni
Nel Nord America la Mini Lepre raggiunge densità di 9-10 individui per ettaro. Nelle regioni nord-orientali della Penisola italiana rimane una popolazione minima isolata, localizzata su una piccola isola lagunare, sotto stretto controllo di privati. Nelle porzioni occidentali, i contingenti di Mini Lepre mostrano un incremento numerico ed un’espansione lungo le rive fluviali e nelle scarpate di strade e ferrovie (Mitchell-Jones, 1999; Spagnesi & De Marinis, 2002). Le osservazioni indicano che la specie sta colonizzando nuovi territori in Lombardia (Vigorita et al., 2003a).
MINI LEPRE: Conservazione e gestione
La Mini Lepre appartiene ad una specie alloctona, dovrebbe essere posta sotto stretto controllo o eradicata (Vigorita et al., 2003a; Spagnesi & De Marinis, 2002). La sua presenza potrebbe infatti comportare eventi di competizione con le specie simili con cui condivide l’habitat (Lepre comune e Coniglio selvatico), anche se non sono noti casi di studio su questa interazione. Nei punti di maggiore densità la Mini Lepre può inoltre causare danni in campo agricolo, in particolare alle coltivazioni orticole (Prigioni et al., 2001); in particolare può intaccare coltivazioni di sia, frumento e mais in crescita, vite e pioppo in fase giovanile, alberi da frutto (Spagnesi & De Marinis, 2002). L’eradicazione totale della specie dal territorio in tempi brevi non sembra realistico, tanto più che, in quanto specie cacciabile, viene continuamente immessa. Allo stato attuale sarebbe opportuno regolare in modo incisivo le popolazioni di Mini Lepre esistenti per evitare eventuali espansioni in nuovi territori, oltre a vietare ulteriori immissioni in natura e proibire la detenzione in cattività (Spagnesi & De Marinis, 2002).
La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy