Attraente volatile notturno, a causa delle limitate ricerche sul campo, ancora oggi la beccaccia fa mistero delle proprie dinamiche migratorie, complesse e suggestive che muovono durante le stagioni intermedie milioni di cacciatori.
Meglio nota con l’affascinante nome di Regina dei Boschi, la beccaccia è ben conosciuta in tutta Europa, in Asia e nelle isole che bagnate dall’Atlantico sulle quali è solita nidificare. Anche l’Italia è omaggiata della sua presenza specialmente durante l’autunno e la primavera. Caratterizzata da un piumaggio rossastro che non presenta grosse differenze fra esemplari maschi e femmine, questo si dimostra altamente mimetico e aiuta la beccaccia a trovare sicuro riparo fra le foglie secche.
Sorprenderà scoprire che questo volatile, il cui peso può oscillare fra i 320 ed i 450 grammi, ami vivere a terra e prediliga la solitudine alla compagnia. La si potrà incontrare con una certa semplicità all’interno di boschi, habitat prediletto della beccaccia, nel sottobosco e in generale in ambienti in cui è presente un certo grado di umidità. Non sarebbe un errore definirla volatile notturno dato che la mattina si riposa protetta dai boschi, mentre la notte si sposta e caccia. Si nutre principalmente di larve e di anellidi e la sua covata tipo dura tra i 20 e i 22 giorni. Appena dopo l’accoppiamento è la femmina a confezionare un piccolo nido dove di norma verranno deposte non più di 4 uova e sarà ancora la femmina ad occuparsi, in maniera esclusiva, dei pulcini per non più di un mese.
Aspetto particolarmente interessante riguardante la beccaccia è quello relativo ai suoi spostamenti ed alle sue rotte migratorie annuali. E’ bene sottolineare come in merito non esistano studi approfonditi e che la gran parte delle informazioni di cui oggi si dispone sono relative ai dati ottenuti dall’inanellamento. Fra le ricerche più interessanti condotte in merito agli spostamenti del volatile, quella finanziata dall’Università di Oxford a partire dal 2008, dedicata all’approfondimento delle “Migration and winter ecology of Eurasian Woodcock”.
Dallo studio in questione è risultato che il 90% della popolazione europea di beccacce nidifica principalmente in Russia, Bielorussia e Scandinavia, non disdegnando la Finlandia, la Svezia, la Norvegia, la Polonia e i Paesi Baltici e in misura quasi irrisoria (rispetto alle altre regioni) in Italia.
Lo studio inglese si concentra principalmente, come ovvio, sulle migrazioni che interessano le isole Britanniche, mettendo in rilievo la tendenza ad una migrazione a breve che coinvolge Inghilterra e Irlanda. Ben documentata anche la migrazione a breve che vede protagoniste le beccacce dell’entroterra francese spostarsi più a sud verso Marocco o Spagna. Scopo della migrazione è quello valido per tutti gli animali: la salvaguardia della sopravvivenza non solo della specie ma anche dei singoli individui, stagione dopo stagione, e soprattutto la facilitazione della riproduzione.
Le migrazioni dette genericamente lunghe vedono invece le beccacce abbandonare le aree di nidificazione per lo svernamento dirigendosi verso Ovest, Sud Ovest, Sud, e Sud Est. I luoghi di svernamento sono normalmente caratterizzati dalla presenza di grandi estensioni boschive umide e folte, presenti in tutta la Francia occidentale e lungo la Costa Atlantica, in Spagna e lungo la Catena Pirenaica. Altre zone di svernamento caratteristiche sono rappresentate dal bacino del Mediterraneo, incluso il Nord Africa, la Penisola Balcanica, i bacini del Mar Nero e del Mar Caspio. Punti di migrazione asiatica sono invece da considerarsi le zone ad Est degli Urali, fino al Vietnam e l’India.
Ovviamente anche l’Italia, sia penisola che isole maggiori, è una zona particolarmente battuta dalle beccacce durante lo svernamento. Pare che comunemente le beccacce che svernano sulla costa tirrenica, durante l’autunno preferiscano scendere verso sud , attraversando l’Adriatico ed Appennino. Risaliranno poi a Nord durante la primavera seguendo il versante occidentale dell’Appennino per dirigersi infine verso la Slovenia, l’Ungheria e la Bielorussia.
Purtroppo gli studi finora sviluppatisi si basano, come già accennato, quasi esclusivamente sull’inanellamento delle beccacce, ma a causa della pochezza dei ritrovamenti e delle ricatture, le informazioni si mostrano decisamente scarseggianti e poco precise. La tecnica dell’inanellamento regala infatti come uniche indicazioni quella del luogo in cui questo è avvenuto e quella del luogo di ripresa, dicendoci davvero poco sulle direzioni prese e sui movimenti delle beccacce durante le varie fasi della migrazione.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Referendum caccia in Italia: analisi, realtà e motivazioni a sostegno dell'attività venatoria Il dibattito sulla caccia in Italia torna ciclicamente al centro dell'attenzione pubblica, e recentemente, grazie alla proposta di un nuovo referendum sulla caccia, il tema si è riacceso...
Caccia grossa in Sardegna: tradizione, natura e passione venatoria La Sardegna, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre un'esperienza unica per gli appassionati di caccia grossa. La tradizione venatoria dell'isola è profondamente radicata nella cultura locale, e la caccia...
Lupo: da predatore iconico a problema per la coesistenza con l’uomo Negli ultimi decenni, il lupo (Canis lupus) ha vissuto una sorprendente ripresa in Europa, diventando un simbolo di successo per la conservazione della fauna selvatica. Tuttavia, questa crescita ha...
https://www.youtube.com/watch?v=u0GmOMBNRb8 Caccia Passione ha organizzato una giornata di caccia al capriolo unica nel suo genere, grazie alla collaborazione con Redolfi Armi, distributore italiano delle carabine da caccia e da tiro Bergara. Questa avventura ha coinvolto Rafa Carrillo, brand ambassador internazionale...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
L’Italia è una nazione conosciuta nel mondo per la sua storia e l’arte che caratterizza i vari territori regionali presenti, ma ci sono altri fattori a rendere il Bel Paese suggestivo agli occhi dei turisti di tutto il mondo. Si...
La pianificazione di una spedizione di caccia richiede attenzione ai dettagli, conoscenza dell'ambiente e delle specie animali, nonché una buona dose di preparazione. In Italia, la diversità di habitat naturali offre agli appassionati di caccia un'ampia varietà di animali da...
La caccia è una pratica antica che ha accompagnato l'uomo fin dalle origini. Oggi, questa attività è regolamentata e si svolge in diversi contesti, dalla caccia sportiva a quella di selezione. Che tu sia un cacciatore esperto o un principiante,...
Le Langhe, terra di vini pregiati e paesaggi incontaminati, custodisce nel suo cuore la Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra. Quest'oasi di natura selvaggia è il palcoscenico ideale per un fine settimana di caccia al daino, un'esperienza che va oltre la...
Il 15 ottobre il TAV Alto Reno a Vergato, in provincia di Bologna, ha ospitato la terza edizione degli Stoeger Airguns Shooting Game. Una giornata adrenalinica dedicata ai fucili ad aria compressa Stoeger AIRGUNS, pensati per il tempo libero e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy