Migratoria: ANUU, la bussola del pettirosso; le nuove scoperte scientifiche sui sistemi di orientamento degli uccelli durante i voli migratori.
Si sa che da secoli gli animali si orientano utilizzando le più disparate strategie: chi con il senso dell’olfatto, chi seguendo le indicazioni del cielo stellato, chi perché percepisce le linee del campo magnetico terrestre. Insomma, ad ognuno la sua bussola che lo guida sicuro nel lungo viaggiare sui Continenti e nel lungo solcare le vie dei cieli. E a tal proposito una nuova sconvolgente novità ci arriva da J. Al-Khalilì, fisico teorico, e da J. Macfadden, biologo molecolare, che nel loro libro “Life on the edge. The coming of age of quantum biology” esprimono la tesi di fondo che svariati processi del vivente, come appunto i metodi d’orientamento, si basano su effetti quantistici. Molte specie di animali come le balene, le rane, le aragoste, le api e gli uccelli compiono viaggi che hanno dell’impossibile. Sopra tutti vi è la migrazione del Pettirosso (Erithacus rubecula) che ogni anno, dalla Svezia all’Africa e viceversa, si basa sul suo DNA orientandosi secondo meccanismi di rilevamento del campo magnetico terrestre che sono strettamente correlati con spiegazioni quantistiche relative ad “elettroni intrecciati” che si verrebbero a formare nell’occhio del pettirosso quando un fotone (una particella luminosa) viene percepito da un certo fotorecettore nell’occhio.
Tutto sembra essere complicato ai profani. Nella realtà è spiegato dalle ultime scoperte della fisica quantistica legate alla biologia. Chissà che perseguendo questa via non si arrivino a svelare anche i più reconditi segreti della vita.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Trasparenza e correttezza La settimana scorsa ISPRA ha rilasciato i dati relativi ai prelievi di selvaggina derivanti dalla lettura dei tesserini venatori. Si tratta di dati di primaria importanza, perché permettono di comprendere l’impatto la nostra passione agisce nei confronti...
Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Rotte di migrazione La prossima settimana dovrebbe portare qualche novità, speriamo positiva, dalle aule dei Tribunali. Quella che aspettiamo con una qualche preoccupazione è la decisione del TAR Lombardia rispetto alla questione dei valichi. Ricordiamo infatti che con sentenza 482...
Giovane o adulto? Spesso si sentono varie ipotesi su quanti anni possa avere un uccello ed effettivamente non è semplice capirlo poiché il piumaggio ci permette di sapere solamente se un individuo è giovane (meno di un anno) o adulto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy