L’iniziativa promossa dal CNCN, Face Italia e dalla rivista Diana ha già permesso di raccogliere migliaia e migliaia di cartoline che abbiamo inviato al Presidente del Consiglio affinché richiami il suo Ministro Brambilla al rispetto delle competenze proprie del suo dicastero.
Il Ministro del Turismo, andando ben al di là delle competenze politico-istituzionali che le attribuisce il suo alto incarico, ha indetto da mesi una crociata ideologica tanto personale, quanto violenta e immotivata, contro l’intero mondo venatorio italiano.
La virulenza di questo attacco frontale ha fatto registrare un continuo crescendo mediatico che è culminato, nel mese di settembre, con la richiesta di una totale e immediata abolizione della caccia attraverso un “manifesto” al quale sembra abbiano aderito alcuni personaggi pubblici della scienza, della politica e dello spettacolo.
Per cercare di arginare questa inaudita e intollerabile serie di attacchi, già all’inizio dell’estate, e quindi in epoca non sospetta, il Comitato Nazionale Caccia e Natura, insieme alle Associazioni Venatorie aderenti a FACE ITALIA e alla storica rivista Diana, ha iniziato una “provocatoria” raccolta di cartoline da spedire al Presidente del Consiglio chiedendogli, appunto, di “Mandare in vacanza il Ministro Brambilla”, richiamandola al rispetto delle competenze proprie del suo dicastero e ricordandole, qualora lo avesse dimenticato, che il programma elettorale del PDL prometteva espressamente “l’aggiornamento della Legge 157/92 secondo gli indirizzi europei in materia di attività venatoria.
La migliaia e migliaia di cartoline vogliono testimoniare con forza la volontà del mondo della caccia di ribellarsi a chi, da rappresentante del Governo, con funzioni specifiche “per la tutela e rilancio del marchio Italia”, continua ad insultare e ad attaccare una categoria di persone che, è bene ribadirlo sempre, hanno una fedina penale immacolata, pagano le tasse, sono coperti da assicurazione obbligatoria e operano all’interno di un diritto sancito dallo Stato. Senza dimenticare il ruolo positivo che i cacciatori hanno in Europa dove la caccia è considerata una risorsa indispensabile per l’ambiente e la biodiversità.
Il Ministro Brambilla continua a parlare poi di fantomatiche maggioranze di italiani contrarie all’attività venatoria, ignorando deliberatamente i risultati della più ampia indagine sociologica condotta in Italia da un istituto indipendente (“Gli italiani e la caccia”, sviluppata da Astra Ricerche e diretta dal sociologo Enrico Finzi, che dà al 53% gli italiani favorevoli alla caccia) o quelli – per esempio – del sondaggio online del Corriere della Sera, che ha contraddetto clamorosamente le tesi del Ministro del Turismo. Più del 56% si è dichiarato favorevole alla caccia.
La speranza del mondo venatorio è che queste cartoline, insieme ai risultati dell’indagine sociologica di Astra Ricerche ed alle diverse prese di posizione provenienti dal mondo politico (sono di questi giorni le dichiarazioni in favore della caccia del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio On. Giovanardi, del Sen. Orsi, del Segretario UIL Angeletti, degli onorevoli Cimadoro, Rossi e Carrara, gli eurodeputati italiani del PPE) possano essere un punto di partenza per ricollocare l’attività di un Ministro che, tra l’altro, non è assolutamente autorizzato a parlare di caccia in quanto la delega per questa attività spetta ad un altro Dicastero.
CNCN-Face Italia (Libera Caccia, ANUU Migratoristi, Enalcaccia e Federcaccia)–Diana
Un cambio di rotta Dopo il silenzio assordante che è durato decenni, e dopo l’ostilità preconcetta e ideologica che ha caratterizzato l’operato di Ispra e le azioni di tanti politici e alti burocrati nei vari palazzi del potere, finalmente stiamo...
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy