Sarà presente il meglio del settore armiero, senza dimenticare le aziende che producono articoli per la caccia, per il tiro, la pesca e tutte quelle realtà che hanno a che fare con l’aria aperta e la vita rurale. Chi parteciperà, inoltre, avrà la possibilità di vedere esposti fucili sportivi di estrema bellezza ed eleganza, oltre alle attrezzature dei vari settori. La buffetteria, i prodotti dei negozi di ottica, dei coltellinai, degli artisti e artigiani e delle aziende attive nell’abbigliamento venatorio completano questo quadro a tutto tondo.
Oltre che mostra-mercato, questo salone rappresenta una vetrina unica per gli enti locali, le istituzioni, le agenzie e tutte le associazioni di categoria che hanno intenzione di promuovere le loro iniziative. Ci saranno inoltre iniziative e spettacoli di ogni tipo e sempre legati al mondo della caccia: un campo di tiro a piattello verrà allestito per consentire la prova dei fucili che sono esposti nella fiera maceratese. In aggiunta, ci si potrà avvicinare al mondo della falconeria, ma non mancheranno neanche gli stand e le aree dedicate al tiro con l’arco, alla fionda, al softair e al laser game.
Sempre riguardo all’ambito venatorio, poi, Wild Nature Expo è una occasione unica per ammirare i raduni di cani che fanno parte di tutte le razze da caccia. La cultura avrà adeguato spazio con la presentazione di libri con argomenti venatori. L’area riservata alla pesca, invece, avrà molto da offrire agli appassionati di questo sport: diverse saranno le curiosità e si potrà assistere a vere e proprie prove e gare. Lo stand del gusto, infine, è stato predisposto per gli assaggi e gli acquisti delle specialità tipiche delle Marche. L’obiettivo principale sarà dunque quello di coinvolgere gli appassionati, ma anche famiglie e ragazzi con due giornate di iniziative ed eventi.