Ecco quanto stabilito:
– Moretta (Aythya fuligula): sospensione del prelievo venatorio;
– Moriglione (Aythya ferina): realizzazione di un attento monitoraggio dei prelievi con prelievo venatorio dal 2 ottobre 2019 al 20 gennaio 2020; carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore, pari rispettivamente a 2 e 10 capi;
– Pavoncella (Vanellus vanellus): realizzazione di un attento monitoraggio dei prelievi con· prelievo venatorio dal 2 ottobre 2019 al 20 gennaio 2020 e carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore pari rispettivamente a 2 e 10 capi;
– Quaglia (Coturnix coturnix): prelievo venatorio dal 2 ottobre 2019 al 31 ottobre 2019 e carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore pari rispettivamente a 5 e 25 capi.
Inoltre si è scelto di confermare le previsioni per le specie Allodola (Alauda arvensis), Combattente (Philomachus pugnax) e Pernice Bianca (Lagopus muta helvetica) come di seguito:
– Allodola (Alauda arvensis):
· prelievo venatorio consentito dal 2 ottobre 2019 al 30 dicembre 2019;
· carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore pari rispettivamente a 10 e 50 capi;
· gli abbattimenti fuori regione Lombardia, concorrono al carniere massimo stagionale di 50 capi consentito per cacciatore;
– Combattente (Philomachus pugnax):
· sospensione del prelievo venatorio;
– Pernice Bianca (Lagopus muta helvetica):
· non saranno oggetto di prelievo le subpopolazioni in cui l’indice riproduttivo, calcolato in base ai censimenti estivi, risulti inferiore a 1,25 giovani/adulto;
· il prelievo verrà fermato alla realizzazione dell’80% del piano;