Sabato 15 febbraio 2025 Longarone Fiere ospiterà il convegno “L’Italia in un bosco che cresce”, evento dedicato ai modelli di sviluppo e agli indirizzi per la gestione dei sistemi forestali del Veneto. Promosso dall’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM) e dalla Delegazione Regionale del Veneto, il convegno si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla crescita del patrimonio boschivo italiano e sulle opportunità legate alla sua valorizzazione.
L’incontro si aprirà alle 9:00 con un momento di accoglienza, seguito dai saluti istituzionali alle 9:30. Durante la mattinata, diversi esperti e rappresentanti delle istituzioni si alterneranno in tre sessioni di approfondimento.
La prima sessione, dal titolo “La questione forestale e le sue politiche di promozione”, vedrà l’intervento di personalità come Ennio Vigne, presidente UNCEM Veneto, Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, e Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all’Ambiente e Protezione civile. Gli argomenti trattati spazieranno dalle politiche di gestione forestale alle strategie di protezione del territorio, fino all’intervento di Francesco Pennacchini del Corpo Forestale Veneto.
La seconda sessione, prevista alle 10:30, sarà dedicata ai “Settori chiave e nuova organizzazione della filiera forestale”. Tra gli interventi più attesi, quello di Davide Pettenella, professore dell’Università di Padova, che offrirà una panoramica sulle nuove prospettive di sviluppo sostenibile per la filiera del legno, e di Maria Rita Gallozzi, presidente di FSC Italia.
La mattinata si concluderà con la terza sessione incentrata sulla biodiversità e l’innovazione del sistema boschivo, con interventi di Luca Santini, presidente Federparchi, Antonio Nicoletti di Legambiente e Graziano Martini Barzilai, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Belluno.
L’intervento finale sarà affidato a Marco Bussone, presidente UNCEM Nazionale, mentre le conclusioni verranno tirate dal senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione permanente del Senato, che si occupa di industria, commercio e agricoltura.
Il convegno, moderato da Nicola Maccagnan, rappresenta un’opportunità di confronto e aggiornamento per amministratori, tecnici e cittadini interessati alla salvaguardia del patrimonio forestale. È inoltre riconosciuto come evento formativo per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di tutte le province del Veneto.
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico, previa registrazione online. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo [email protected] o al numero 0437.838586.