Federcaccia e la sua settoriale ACMA sono da tempo presenti in questa preziosa attività di monitoraggio, che produce i dati più affidabili sulle tendenze e sulla distribuzione degli uccelli acquatici, con evidenti riflessi in campo venatorio. Gli addetti ai lavori, siano essi tecnici, ornitologi professionisti o amatoriali, apprezzano la collaborazione al progetto dei cacciatori, che oltre a essere abilitati da ISPRA con un apposito esame possono vantare una conoscenza pratica degli ambienti umidi e delle abitudini dei selvatici tale da essere essenziale per la buona riuscita dei censimenti stessi.
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Vedi altroDetails