Caccia in Liguria: Ieri nessuna sentenza dopo tre calendari venatori. ricorsi e controricorsi: In Liguria l’attività venatoria resta un rebus.
UNA SETTIMANA ancora di caccia, prima dell’ ennesimo “salto nel buio” giurisdizionale. Ieri il Tar, chiamato a decidere sul ricorso presentato da ambientalisti e animalisti contro il calendario venatorio ora in vigore (il terzo dall’ apertura della stagione venatoria) ha deciso di rinviare di sette giorni l’ esame sulla richiesta di sospensiva. Una decisione di difficile interpretazione, anche se come sempre avviene in questi casi ognuna delle parti in causa ritiene di avere la vittoria in tasca. Dal punto di vista operativo, l’ unica conseguenza reale del rinvio è che si dà ai cacciatori la possibilità di svolgere l’ attività almeno fino a giovedì prossimo.
Poi l’ eventuale accoglimento del ricorso da parte del Tar potrebbe sospendere la caccia fino al 26 novembre, quando è attesa la sentenza di merito del Consiglio di Stato, secondo grado di giudizio, rispetto al ricorso relativo al primo dei tre calendari venatori che hanno caratterizzato fino a oggi la stagione di caccia più schizofrenica che si ricordi. Per quanto riguarda i punti fondamentali del calendario venatorio attuale, vale la pena di ricordare che con questo documento provvisorio e sotto giudizio, la Regione ha accolto la richiesta dei giudici rispetto al divieto di munizioni al piombo anche per la caccia agli ungulati, cinghiali compresi.
Non è stata accolta la richiesta sul numero di giornate di caccia perle specie migratorie, che restano 5 alla settimana com’ è da inizio della stagione. «Come Regione – dichiara l’ assessore Renata Briano – continueremo a difendere il nostro operato in tutte le sedi. Certo è che avremmo preferito che le Associazioni ambientaliste avessero avuto il coraggio di confrontarsi fin da subito nei contenuti, piuttosto che scegliere di richiedere continuamente sospensive senza merito e in alcuni casi senza darci la possibilità di difenderci. Sarebbe stato più corretto anche da un punto di vista istituzionale».
Francesco Bruzzone, capogruppo Lega, afferma: «Utilizzerò questo tempo per effettuare una stima dei danni provocati dalle precedenti sospensioni dell’ attività venatoria. È una quantificazione non semplice, perché i soggetti che hanno subito danni sono molteplici». Daniele Granara, l’ avvocato degli ambientalisti che da anni produce la maggioranza dei ricorsi (vincendone la gran parte), dice: «La Regione continua a fare atti illegittimi, compreso questo terzo calendario provvisorio. Per questo restala richiesta scioglimento della giunta e del consiglio regionale, che a nostro parere sta commettendo un illecito. Se fin dall’ inizio si fosse fatto un calendario rispettoso delle indicazioni dell’ Ispra non ci sarebbero stati problemi e la caccia sarebbe aperta». «Sono ottimista e credo che la richiestadi approfondimento dal Tarda parte del giudice sia giusta. Meglio non fare previsioni e goderci questa settimana di tranquillità», chiude Luigi Tiscornia, presidente Atc levante.
EDOARDO MEOLI 08.11.2013 Il Secolo XIX (ed. Levante)
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni