Per quanto riguarda l’attuazione dei piani di abbattimento, cui è direttamente preposto il personale del Nucleo regionale di vigilanza faunistico-ambientale, la seconda modifica introduce la possibilità di avvalersi, ove ritenuto utile, anche del supporto di cacciatori appositamente formati, secondo programmi coerenti con le indicazioni dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale Alessio Piana (Lega).
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Vedi altroDetails