Molto gradita è stata anche la partecipazione del senatore Pietro Iurlaro. Dalle 9:30 alle 12:30 si è parlato esclusivamente di caccia, con interventi relativi soprattutto alla chiusura anticipata della stagione venatoria e alla delibera del Consiglio dei Ministri dello scorso mese di gennaio. Sono stati avanzati molti dubbi, poi è stato esaminato un interessante e inedito progetto curato dalla delegazione Libera Caccia di Brindisi che ha come titolo “La Regione Puglia informa il Cacciatore”.
L’obiettivo principale è quello di trovare una buona sinergia sulla caccia, uno stimolo per la Regione, chiamata a porre maggiore attenzione sul tema e a cercare nuovi collegamenti con le associazioni venatorie, le comunità dei cacciatori e quelle dei cittadini. Ogni soggetto avrebbe così a disposizione l’informativa sulle evoluzioni venatorie quasi in tempo reale, senza sprechi di tempo. L’intervento del presidente Sparvoli ha fatto leva sui ricorsi della Liguria e della Toscana, con i relativi tribunali amministrativi regionali che hanno impugnato i provvedimenti. Alle 12 è stato presentato il libro “Le fantastiche storie di Cerrate” di Angelo Nicolì: l’autore, cacciatore tecnico, poeta e narratore, è stato in grado di realizzare un volume che tutti possono leggere.
Il programma è proseguito poi con la premiazione di diversi cacciatori. In particolare, il professor Michele Basile, già citato presidente di Libera Caccia Puglia, ha ricevuto una targa ricordo per l’impegno e la dedizione profusa nell’associazione. Non è mancata la buona tavola, come ogni festa che si rispetti, e lo stesso discorso vale per la musica, i balli, i sorteggi e il taglio della torta, il momento conclusivo dell’appuntamento. La quarta edizione andrà in scena nel 2017 e si punta già ambiziosamente a superare i 250 partecipanti di quest’anno.