Associazione Nazionale Libera Caccia replica alle accuse degli animalisti, “siamo cacciatori non bracconieri”.
“Calendario dei cacciatori/bracconieri”, è questo il titolo che apre il recente articolo pubblicato sul sito del Cabs (Committee against bird slaughter, letteralmente Comitato contro il “massacro” degli uccelli), dove vengono raccolti i dati di bracconaggio sulla fauna selvatica nel periodo dal 1 febbraio 2014 fino al 31 gennaio 2015. Si legge nell’articolo che nella stagione venatoria appena trascorsa il bracconaggio ha imperversato in Italia, che le uccisioni illegali (vietate dalla legge 157/92, oltre che dalle leggi regionali) hanno riguardato diverse specie protette e, a proposito della Calabria, che i controlli sono stati scarsi o addirittura assenti… Il quadro complessivo del mondo venatorio descritto nel resoconto Cabs è fortemente negativo e mostra il cacciatore come bracconiere e predatore che non ha alcun rispetto né per la legge né per l’ambiente.
A questo punto, risulta doveroso chiarire alcuni aspetti e valori fondamentali della realtà venatoria del nostro Paese e, in particolare, della regione Calabria. Innanzitutto, ricordiamo la recente riforma della legge regionale calabrese sulla caccia che prevede il numero verde antibracconaggio, realizzata con la collaborazione di tutte le Associazioni del settore. Uno strumento che si è rivelato estremamente utile nella repressione del fenomeno e che dimostra quale sia realmente la sensibilità e l’orientamento del cacciatore calabrese. Ma non solo… Dovrebbe essere noto a coloro che si professano esperti di attività venatoria che negli Atc i cacciatori operano insieme agli ambientalisti, alle associazioni degli agricoltori, ai rappresentanti dei comuni e della provincia per la tutela della natura e della fauna selvatica e nel contrasto delle illegalità. La strada che stiamo seguendo, come Anlc, è quella della cooperazione, non solo tra le diverse associazioni venatorie, ma anche con gli ambientalisti, gli agricoltori e la società civile tutta in un preciso impegno operativo e una partecipazione attiva per la promozione della tutela della natura e per una positiva relazione tra uomo e ambiente.
Gli obiettivi cruciali che perseguiamo sono la protezione di specie a rischio di estinzione, una mirata gestione del territorio, una maggiore specializzazione dei cacciatori per la corretta gestione del prelievo venatorio, la conservazione del suolo, la raccolta e condivisione di dati e conoscenze al servizio di tutti. Una realtà, dunque, molto lontana da quella rozza e brutale che traspare dall’articolo del Cabs. Chi oggi opera insieme ai cacciatori Anlc e ne conosce i caratteri sa che essi seguono una prospettiva sostenibile, utilizzando le risorse del territorio in modo tale da non compromettere i fabbisogni delle generazioni future.
Noi, insieme a tutto il mondo venatorio, alle Istituzioni e alle componenti sociali ed economiche del Paese, possiamo e dobbiamo continuare sulla strada intrapresa, operando nella difesa della biodiversità e degli ecosistemi, per salvare la natura, non il contrario! Riteniamo dannosa, oltreché fuorviante e illegittima, la trasmissione del messaggio secondo cui l’attività venatoria sarebbe nel suo insieme un’attività illegale, condotta da cacciatori/bracconieri senza scrupoli, così come descritta nell’articolo del Cabs.
I nostri orizzonti sono ben più ampi: pensiamo al futuro delle nuove generazioni e prevediamo una corresponsabilizzazione di soggetti che, pur essendosi trovati in passato su posizioni diverse, oggi vogliono unirsi e lavorare insieme.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Trasparenza e correttezza La settimana scorsa ISPRA ha rilasciato i dati relativi ai prelievi di selvaggina derivanti dalla lettura dei tesserini venatori. Si tratta di dati di primaria importanza, perché permettono di comprendere l’impatto la nostra passione agisce nei confronti...
Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy