L'autunno è la stagione in cui il nostro cane da caccia rischia maggiormente di contrarre la Leptospirosi, una malattia pericolosa che può portarlo alla morte.
Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell’estate e l’autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni.
Parliamo di una malattia canina dovuta a un batterio, la leptospira, che viene espulso dagli animali in cui vive tramite le urine. Gli animali “serbatoio” in questione sono roditori, ricci, volpi, cervi, cinghiali, scoiatoli e zecche. Il batterio riesce a sopravvivere per molto tempo se espulso in acque stagnanti e in zone boschive ombrose.
Leptospirosi nei cani: cosa serve sapere
Una volta contratta la malattia, il nostro cane può diventare un ospite di mantenimento o un ospite accidentale.Nel primo caso, il batterio si manterrà in vita all’interno dei suoi reni e verrà espulso tramite l’urina. In questa circostanza il cane non rischia la vita, ma solo danni renali. Nel secondo caso, invece, il batterio può attaccare il suo intero organismo e portarlo alla morte.
C’è da dire che non tutti i cani manifestano disturbi: alcuni non mostrano alcun segno di malattia e riescono a guarire spontaneamente. Esistono diversi tipi di Leptospirosi, ognuna con sintomi differenti.
Leptospirosi e Weil canino
Anche i cani, così come l’uomo, possono contrarre la malattia di Weil, una forma di Leptospirosi piuttosto grave che vede il batterio penetrare nell’organismo e rimanere in incubazione. In 5-9 giorni questo si riproduce creando danni ai reni dei nostri fedeli amici.
Nei casi meno gravi la malattia si manifesta solo con febbre e occhi arrossati, mentre per i casi gravi le prime manifestazioni possono essere:
• febbre
• perdita di peso e vomito
• abbattimento
• sete continua
A dare segno dei danni ai reni, invece, saranno altri sintomi successivi:
• diarrea e perdite di sangue
• colore giallastro della pelle e delle mucose
• riduzione della quantità di urina fino all’assenza totale
• insufficienza renale
• possibile morte in 3-20 giorni
Leptospirosi e tifo canino
Quando il cane è colpito dal tifo da Leptospira Serovar Canicola può andare in contro a una malattia acuta, che lo porta alla morte nel giro di poco tempo, oppure cronica, che gli consente di sopravvivere fino ai 2 anni. I sintomi sono quasi gli stessi della malattia di Weil:
• febbre
• debolezza
• sete
• vomito
• salivazione abbondante
• scarsa mobilità
• tremore
• tosse
• difficoltà respiratoria
• diarrea emorragica
• disidratazione e dimagrimento
• morte
Cura e prevenzione
Se si sospetta la malattia, la cosa da fare con assoluta tempestività è rivolgersi al veterinario per sottoporre il cane ad analisi e, in caso di conferma, iniziare la cura antibiotica per debellare l’infezione ed evitare che progredisca. La velocità è tutto e può salvare la vita del nostro cane: prima inizia la cura, maggiori sono le possibilità che guarisca.
In ogni caso, prevenire è sempre meglio che curare: per questo è fondamentale fare ogni anno ai nostri cani da caccia il vaccino contro la Leptospirosi.
Pericolo silenzioso: i forasacchi minacciano i cani da caccia durante l'estate. Questi semi appuntiti possono causare ferite, infezioni e complicazioni interne. Mantenere i nostri amici canini al sicuro richiede attenzione costante e precauzioni durante le uscite di caccia estive. Durante...
Purtroppo, il cancro è una malattia che colpisce anche i nostri cani. Man mano che questi compagni di vita invecchiano, aumenta il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, non tutto è perduto. Con una diagnosi precoce e un trattamento...
Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...
La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...
La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...
Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...
Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...
Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe, sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...
Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...
L'arrivo dell'estate è vicino, giornate sempre più lunghe, sole e temperature alte caratterizzano la bella stagione. Anche se dopo un lungo inverno è piacevole godere del clima estivo in compagnia del nostro cane, dobbiamo prendere delle precauzioni consentirgli di vivere...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy