La Lepre comune appartiene all’ordine Lagomorpha, famiglia Leporidae, è comunemente chiamata anche Lepre europea. La Lepre comune è una specie di dimensioni intermedie, con una lunghezza corporea compresa tra 48 e 70 cm, una coda di 7-11 cm e un piede di 11-16 cm. La Lepre più grande del Coniglio selvatico e presenta orecchie più lunghe (8-14 cm). Si distingue da questo anche per l’aspetto più slanciato e l’andatura rettilinea. Il colore del manto è fulvo o bruno-rossiccio, quasi biancastro sul ventre, mai chiazzato in modo evidente, e consente di distinguerla dalla Lepre alpina durante il periodo estivo (nel corso dell’inverno le seconda presenta invece il mantello bianco). La Lepre comune ha un’andatura molto particolare: le zampe lasciano sul terreno tipiche tracce a forma di “Y”, dove i piedi posteriori sono posti in alto obliquamente, mentre le zampe anteriori sono una dietro l’altra, in basso e in posizione centrale. Costituiscono rispettivamente il punto di stacco e di atterraggio di salti in serie piuttosto lunghi. Altre tracce visibili sono le brucature, molto evidenti soprattutto nei campi di frumento e orzo tra inverno e primavera, e le feci tondeggianti nelle zone di alimentazione.
La Lepre comune: Habitat e areale di diffusione.
La lepre comune vive dalle zone di pianura fino a circa 1500 m di quota e, talvolta, fino ai 2000 m s.l.m. sulle Alpi (2600 m sull’Appennino). Frequenta diverse tipologie di habitat: coltivi, formazioni boschive rade, prati e incolti. La lepre è un animale solitario; dei gruppi (comunque di piccole dimensioni) si formano soltanto durante l’epoca dei corteggiamenti. La lepre attiva perlopiù nelle ore al tramonto e di notte, quando è più facile incontrarla negli spazi aperti, soprattutto prati, dove è dedita ad attività alimentari. Nelle aree poco disturbate la si incontra anche durante il giorno. Per il riposo la lepre comune utilizza cespugli e margini di bosco, siepi e aree fittamente ricoperte di vegetazione. Nella dieta sono comprese numerose specie vegetali selvatiche e coltivate, ma anche germogli di arbusti e cortecce di alberi. La riproduzione va da febbraio a settembre, periodo in cui possono verificarsi da 3 a 5 parti; la gestazione dura circa 40 giorni e i piccoli nascono in numero di 1-6 per cucciolata. Le femmine di lepre possono essere fecondate quando la gravidanza è già in corso: in questo modo i numeri possono aumentare notevolmente. L’areale europeo si stende dai Paesi occidentali fino alla Siberia e all’Asia sud-occidentale, con poche lacune ai limiti nord e sud dell’areale. In Italia le lepre è diffusa in tutto il territorio peninsulare ed assente da Sicilia e Sardegna, dove è sostituita rispettivamente da Lepre italica e da Lepre sarda. Sull’Arco Alpino è rimpiazzata dalla Lepre alpina.
La Lepre comune: Dimensione e andamento delle popolazioni.
I contingenti europei oscillano tra 0,2-0,7 individui di lepre per ettaro e molti sono considerati stabili o localmente in moderato decremento (Mitchell-Jones et al., 1999). Pur non disponendo di sufficienti dati quantitativi sulle dimensioni, negli ultimi 50 anni le popolazioni italiane di Lepre comune sono ritenute in graduale declino, come accade anche in molti altri Paesi europei.
La Lepre comune: Conservazione e gestione.
La lepre comune non presenterebbe problemi di conservazione. Esiste però un fenomeno ormai noto di declino, dovuto in parte alla caccia intensiva alla lepre non regolamentata, in parte all’incremento delle pratiche monoculturali intensive, che sottraggono diversità all’ambiente (Prigioni et al., 2001). Anche la presenza dell’uomo influenza negativamente la specie, soprattutto in termini di incremento della rete stradale e di aumento del traffico, che determinano investimenti e frazionamento dell’habitat (Spagnesi & De Marinis, 2002). Le popolazioni delle lepri sono stabili in alcune aree protette, dove sono state mantenute le tecniche dell’agricoltura tradizionale. Si è spesso ricorso anche a ripopolamenti con soggetti allevati o di importazione (35-40.000 individui all’anno), che non hanno dato risultati apprezzabili, ad eccezione di un temporaneo incremento subito dopo le immissioni; la pratica aumenta al contrario la vulnerabilità delle popolazioni originarie alle malattie e ai parassiti, oltre a provocare inquinamento genetico, ed è pertanto da sconsigliare (Prigioni et al., 2001).
La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy