A rischio uccisione, tra l’altro in pieno periodo riproduttivo, caprioli, cinghiali, volpi, piccioni, minilepre e persino lo storno, che necessiterebbe comunque di una specifica e ben motivata delibera di “prelievo in deroga” ai sensi della direttiva europea “Uccelli” 2009/147/CE. Nell’ordinanza emanata dal Presidente Rossi assistiamo al solito elenco di pretestuose e generiche motivazioni, dalla sicurezza stradale – in un periodo dove non circola quasi nessuno – alla tutela delle produzioni agricole. Peccato che essa non citi il ricorso ad alcun sistema di prevenzione, obbligatorio e prioritario per la Legge 157 rispetto agli abbattimenti.
Per questo, insieme alle associazioni ENPA, LAC, LIPU e WWF Italia denunciamo questa situazione inaccettabile e paradossale: la Regione Toscana ancora una volta dichiara guerra agli animali! Neanche le sei sentenze della Corte Costituzionale, che rendono illegittimo il ricorso a figure private per compiere inutili ed ingiustificabili abbattimenti, sono state sufficienti per costringere il mondo della caccia al rispetto delle regole nazionali. Cosa ancora più grave, neanche la pandemia ferma i cacciatori, potenziali veicoli del Coronavirus, resi più “liberi” degli altri cittadini, che invece si impegnano a rispettare le restrizioni imposte in questo drammatico periodo”.