Le tre settimane in cui la stazione è rimasta attiva hanno consentito di catturare 22 specie diverse, per un totale di 1050 esemplari. Che cosa è stato inanellato nello specifico? Uno degli episodi più interessanti è stato sicuramente quello della cattura di un esemplare con un anello applicato qualche mese prima in territorio norvegese.
Si tratta della conferma che il promontorio pontino è un luogo molto importante per quel che riguarda la sosta degli uccelli durante il loro lungo viaggio in direzione del continente africano. Nei mesi primaverili del 2018 questa ricerca verrà riproposta, dunque ci si può già attivare per prendere parte alle operazioni di inanellamento e cattura.