Proprio non molto tempo fa è stato perfezionato il cosiddetto censimento al canto di questa specie: di solito, l’altro nome con cui è noto è “tecnica del play-back”, dato che si basa sulle risposte vocali degli esemplari maschi all’emissione di un canto registrato. Il periodo ideale per effettuare questa attività è proprio quello compreso tra la metà di marzo e i primi giorni di giugno, più precisamente quando le coppie di coturnici sono impegnate a difendere il territorio.
Il fasianide rappresenta un patrimonio faunistico fondamentale per quel che riguarda l’Aquilano. Da tempo l’ATC ha deciso di affiancare ai parchi protetti alcune zone di rispetto venatorio, in modo da agevolare i censimenti e la consistenza della specie. Tra l’altro, la zona sembra essere per la conformità e la peculiarità tra le più adatte alla vita del galliforme.