Il momento didattico è molto importante e sono previsti approfondimenti di natura faunistica e occasioni di anatomia per quel che riguarda l’ambito culinario. I partecipanti al concorso dovranno preparare cinque diversi tagli di carne, presentando il piatto a una giuria selezionata e abbinandolo a un vino di questa zona della Lombardia. Poi verrà organizzata una cena di gala in cui gli stessi studenti saranno impegnati nei vari servizi di sala.
Il cinghiale selvatico bergamasco impreziosirà la prima edizione del concorso, ma nella provincia il patrimonio faunistico è davvero ricco e vario. La piccola avifauna di passo, i tetranoidi, gli altri ungulati, le lepri, i fagiani, le starne e la beccaccia non lasciano che l’imbarazzo della scelta. La valorizzazione di questa cucina e del patrimonio di qualità organolettiche eccezionali esalterà ancora di più le caratteristiche e le qualità uniche dei prodotti del territorio.