Ma il coltivatore ha anche notato alcuni ritorni particolari. «Dopo molti anni sono ricomparsi i Germani Reali (le anitre selvatiche), oltre ad un numero sempre più numeroso di cicogne». Nonostante siano molti i caprioli che si possono notare sui terreni confinanti con le strade, a spaventare Aondio sono i cinghiali. «Meno presenze di automobili e di cacciatori tutor ha permesso che questi animali, oltre ad essersi riprodotti in maniera esponenziale, ora stanno arrivando in pianura dove trovano più da mangiare – dice ancora l’agricoltore -. Si tratta di un danno enorme per tutti i coltivatori della provincia che si stanno ritrovando i loro terreni totalmente distrutti».
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Vedi altroDetails