I partecipanti possono essere tutti coloro che hanno un interesse per questi uccelli per motivi professionali, come ad esempio i biologi, i medici veterinari, i falconieri, gli operatori dei centri di recupero della fauna selvatica, i pubblici ufficiali. Inoltre, nell’elenco si possono includere studenti, protezionisti, ornitologi e appassionati della materia.
Il corso prevede, tra l’altro, la traduzione simultanea (italiano-tedesco), senza dimenticare che sarà tutto gratuito. L’iscrizione è ovviamente obbligatoria e potrà essere perfezionata sul web: l’accesso in sala verrà consentito fino ad esaurimento posti. La sede delle lezioni è quella dell’Auditorium “Antonio Comelli” di Udine (Via Sabbadini 31), a partire dalle 9.