Il numero massimo di partecipanti è stato fissato a 250, mentre il termine per la presentazione ci sarà il prossimo 30 aprile. L’età minima, inoltre, dovrà essere pari a 18 anni, senza dimenticare la sana e robusta costituzione e l’integrità psico-fisica. Il corso include una parte generale e una specifica, divisa per moduli, ognuno dei quali riguardante le specie o i gruppi di specie a cui è finalizzato il controllo.
Al termine delle lezioni, poi, ci sarà un esame di idoneità con tanto di prova scritta: in relazione a queste prove un’apposita commissione esaminatrice esprimerà un giudizio per rendere il candidato idoneo a svolgere le funzioni di coadiutore nell’ambito del controllo della fauna.