L’ISIDE della FAIR è la nuova doppietta disponibile in calibri 12-16-20-28-36. Questo progeto, nato nel 2008, completa la gamma di prodotti offerti dall’azienda armiera di Brescia, la quale ancora una volta è riuscita a rispondere alle esigenze ed alle richieste che prevengono dal mercato.
La F.A.I.R. in occasione dell’ Iwa, l’importante fiera internazionale delle amri tenutasi a Norimberga dal 9 al 12 marzo, ha presentato il nuovo interessante progetto denominato “Iside”. La sua presentazione ufficiale in Italia è avvenuta durante l’Exa 2012, la più importante fiera del settore della armi sportive e da caccia in Italia.
Il progetto di questo nuovo parallelo denominato “Iside” è nato nel 2008, a seguito delle conitnue richieste da parte di molti importatori e distributori, i quali chiedevano a gran voce un’arma che potesse completare la gamma dei prodotti F.A.I.R. La F.A.I.R., essendo la seconda realtà industriale italiana nella fabbricazione di fucili sovrapposti con una produzione di diverse tipologie di modelli, quest’ultimi studiati e progettati per ogni singolo paese di riferimento, non poteva lasciare inalscoltate queste richieste.
Considerata la nota esperienza dell’ azienda bresciana nella produzione di fucili sovrapposti con una metodologia di intercambiabilità al 100%, il progetto Iside ne ha di conseguenza preso ispirazione. E’ nato in tal modo una nuova idea di fucile parallelo che presenta componenti intercambiabili al 100% ed una bascula completamente integrale.
Ma analizziamo più nel dettaglio le caratteristiche di questo nuovo progetto. Il cuore dell’innovazione del progetto Iside risiede essenzialemente nella bascula. Quest’ultima è infatti dedicata per ogni singolo calibro dell’Iside :12, 16, 20, 28 e 36. Di conseguenza i pesi sono contenuti e presentano bilanciature appostimanete studiate per goni singilo calibro. Da segnalre che il modello cal. 20 non supera i 2,700 kg di peso. La bascula è completamente integrale e viene ricavata da un unico massello forgiato in acciao 16 trilegato : la scelta della FAIR di avvalersi di questa parte così concepita significa che non sono presenti né piastre, né viti di congiunzione. Una bascula così concepita garantisce una resistenza all’uso del fucile e nessun difetto a livello estetico. La bindella superiore è concava con finitura di satinatura antiriflesso. Le mire sono puntiforme in ottone. La batteria dell’Iside presenta molle a spirale e cani con sistema di doppia monta di sicura e manetta traforata. L’Iside esce dalla fabbica monogrillo selettivo, anche se a richiesta è possibile ottenere l’installazione del bigrillo. La sucira è stata posta sul dorso della bascula, la quale è stata sottopsta al trattamento di cementazione e tempera, con cromatura tipo argento vecchio e incisioni a laser con triplice profondità, con scene di caccia rappresentate. Le canne parallele dell’Iside, con convergenza sistema a scomparsa, beneficiano del sistema XCONES e sono cromate internamente. Il materiale con cui sono costruite è il UM/7 – HD 40 ad alta resistenza, con un peso di 1,1 Kg circa. La loro lunghezza standard è di 68, ma a richiesta è possibile ordinare canne da 71 cm. La strozzatura è in Technichoke Hunting XP 50, ma possono essere da 4/2 e 3/1 se ordinate appositamente. Gli estrattori sono manuali a grande sviluppo o autoamtici a grande svilupp. Le canne dell’Iside vengono sottoposte al processo di brunitura nero brillante. Il sistema di sparo deriva dal già collaudato sistema impiegato sui fucili sovrapposti F.A.I.R.. I legni sono in noce europeo di qualità superiore, tipo all’inglese con disegno ergonomico da caccia. Vengono finiti ad olio con zigrino tipo scozzese eseguito a laser, per ottenere un passo fine con doppio grip di presa. Il calcio è lungo 368 mm, la piega al tallone è di 58/60 mm e la piega al nasello è di 36/38 mm. Infine il calciolo in bachelite nero completa il nuovo Iside della FAIR. Della nuova linea fa parte anche l’Iside Safari, una splendida doppiettina rigata dalla una linea partiolarmente filante e dalle proporzioni ottimali. In definitiva il progetto Iside conferma l’eccellenza della FAIR, la quale è in grado di rispondere alle esigenze del mercato ed alle diverse richieste che provengono dal mondo venatorio. Essere in grado di stare al passo con i tempi significa investire nella ricerca e nello sviluppo di prodotti sempre più competitivi nei mercati internazionali. Solo così il made in Italy può trionfare. Questa azienda, vanto del settore armiero italiano, ha centrato ancora una volta il bersaglio.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Cacciatore in azione nel bosco – La Sako 90 Finnlight dimostra tutta la sua versatilità in ambienti boschivi, garantendo precisione e maneggevolezza. La Sako 90 Finnlight è un'arma che si distingue nel panorama delle carabine bolt-action per la sua incredibile...
https://www.youtube.com/watch?v=C_PwLUfPbvs VICTRIX ARMAMENTS. Ci risiamo; anche questa volta siamo entusiasti di svelare la Target X MKII, l'arma che non solo migliora la tua esperienza di tiro, ma la trasforma in una vera e propria avventura! Che tu sia un tiratore...
Sabatti Rover Carbon. La fibra di carbonio sulla calciatura delle carabine per caccia è una delle novità degli ultimi anni e quasi tutti i costruttori vi si sono cimentati. Il materiale ha notevoli e specifiche proprietà di resistenza ed elasticità....
Prestazioni e design italiano – Curve classiche e tecnologia moderna per un fucile sovrapposto che non teme rivali. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta è lieta di presentare il 686 Silver Pigeon I, l'ultima versione dell'icona Beretta da caccia. Per oltre 35...
Bascula piu ampia e 50 g più pesante I fucili Beretta ormai da anni sono leader su tutti i campi di tiro a volo, eccellendo sia nelle cosiddette garette a prosciutti fino agli allori Olimpici, a Parigi gli atleti con...
La carabina Bergara Wilderness Sierra calibro .30-06. In spagnolo, il termine “sierra” sta a indicare una catena montuosa, come la Sierra Nevada nel Sud della Spagna. Se il nome di un prodotto serve a identificarlo, be’ la carabina Bergara B14...
Beretta 486 Copernicus - Vista del fucile aperto Beretta presenta la “PB SELECTION”, l’eccellenza dell’artigianalità, la punta di diamante della più grande Azienda armiera che da sempre coniuga alla produzione industriale la realizzazione di armi di lusso, anche con pezzi...
La nuova Gamo Arrow Php è progettata e prodotta completamente in Europa secondo i più severi standard di qualità del produttore Gamo Outdoor S.L.U., o semplicemente Gamo, fabbrica spagnola di armi ad aria compressa fondata nel 1959, con sede a...
La Sabatti Rover Thumbhole è tra le ultime aggiunte alla linea Rover della famiglia di carabine Sabatti, rinomata per la sua qualità, precisione ed esperienza nel settore. Questo nuovo modello si distingue per un'azione e un otturatore completamente riprogettati, materiali...
La linea di semiautomatici Affinity si è arricchita nel tempo con diverse versioni e allestimenti, e la più recente è l’Affinity 3. Nel 2021, Franchi ha aggiornato la sua gamma di semiautomatici con un restyling che li rende ancora più...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy