Caccia Passione – Editoriale Marzo 2014: E’ un silenzio tombale.. Tra una politica casta fatta di un gruppo di persone che gode di privilegi ingiustificati che difende ed incrementa ogni giorno, ed anche se qualcosa sta finalmente cambiando, assistiamo quasi basiti osservando i Palazzi romani ove non si parla più di Caccia.
Affievoliti gli interventi a tutta stampa della Brambilla & C. contro Caccia & Cacciatori, tutto sembra dimenticato e chiuso da un ovattato silenzio e nessuno al momento prende in esame l’eventuale modifica della L. 157. Silenzio anche dalle Associazioni venatorie, sillogismo presunto dalle vicine trascorse festività di fine anno, infatti dalla fine del 2013 fino a oggi si è di fatto semiparalizzato qualsivoglia proposta dal punto di vista di modifica della 157 e di altre iniziative venatorie che andrebbero solo a dare maggior lustro alla categoria dei Cacciatori che al momento non viene adeguatamente valorizzata.
Eppure cose da fare ce ne sarebbero moltissime, prima ed immediata è approfittare di questo interregno della politica, per pensare di imbastire finalmente qualcosa sul fronte venatorio dando vita ad un’unica associazione venatoria. Sicuramente sarà difficile cercare di far conciliare e confluire tutte le associazioni in una sola, ma si avrebbero benefici immediati e duraturi. Il primo, un peso politico ed economico di rispetto, cosa che la Caccia & Cacciatori meritano da anni.
Essere sul campo uniti, rappresentati efficacemente in questo periodo politico, ci sembra che sia l’unica strada percorribile; altresì che i vari programmi e patti presi e sottoscritti dai rappresentanti venatori che vengano resi pubblici al fine che tutti noi possiamo renderci conto di chi ha prodotto e remato la barca a favore di una Caccia valorizzata e in linea con gli altri Paesi e chi ha semplicemente tratto benefici dall’incarico ricoperto.. Ma questo è un altro “Articolo di Fondo”..
Attività animaliste Fa un certo effetto, dopo anni di polemiche e di astio verso i considerati cattivi cacciatori, ovviamente luoghi comuni ampiamente sfatati nel tempo dalla considerazione reale della gente, assistere a delle trasmissioni di Report riguardanti invece le altrettante...
Recente approvazione L'onorevole Francesco Bruzzone, deputato della Lega e responsabile nazionale del Dipartimento Gestione faunistica e Attività venatoria, ha reso nota la sua ultima iniziativa: "Ho presentato in Parlamento un’interrogazione con l’obiettivo di sottoporre all’attenzione del Ministro dell’Ambiente e del...
Fauna selvatica La Giunta regionale della Puglia, a seguito di recepimento del parere favorevole dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ha approvato il Piano Straordinario Regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica in...
Prestazioni riproduttive Uno studio realizzato con la collaborazione di Valter Trocchi dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia ha analizzato le prestazioni riproduttive della lepre europea in diverse aree della Penisola italiana, rivelando significative variazioni spaziali e temporali importanti anche per...
Grande soddisfazione La sezione comunale di Macerata della Federazione Italiana della Caccia esprime la sua soddisfazione per la buona riuscita della battuta di controllo del cinghiale svoltasi domenica 9 febbraio nel quartiere di Santa Croce e Scuola Agraria del comune...
Un fenomeno che ritorna La situazione agricola nel Veneto orientale sta diventando insostenibile: centinaia di ettari coltivati a grano nella località di Marango di Caorle sono stati letteralmente spazzati via, strappati e mangiati da stormi di oche. Questo fenomeno, già...
Riproduzione della fauna selvatica “La tutela della biodiversità animale assume un decisivo rilievo nella fase di riproduzione della fauna selvatica che di fatto inizia in primavera, da marzo, con la fase del corteggiamento e si conclude nel periodo giugno/luglio con...
L'interrogazione al Governo Tramite una specifica interrogazione inviata al Ministero dell’agricoltura, l’On Francesco Bruzzone ha chiesto specificatamente di inserire l’oca selvatica (Anser anser) tra le specie cacciabili a livello nazionale. "A livello europeo è aumentata sensibilmente rispetto al passato. La...
Come reagiranno i social? Riportiamo di seguito la nota odierna della Federcaccia Lombardia che ha acceso i riflettori su un episodio che di sicuro non finirà sui notiziari nazionali e nemmeno regionali: "Sicuramente sarà un video che farà discutere ma...
I cacciatori controllati Si è conclusa lo scorso giovedì 30 gennaio la stagione venatoria 2024/2025. La Polizia provinciale di Ferrara è stata impegnata in vigilanza venatoria con 400 cacciatori controllati, elevando 73 verbali amministrativi. Chi è intervenuto sul territorio Nell'attività...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy