Non sono mancati i momenti che hanno riguardato la sostenibilità, da intendere come uso consapevole delle risorse della fauna. Giovanni Laezza, numero uno di Riva del Garda Fierecongressi, ha ricordato come ogni azienda presente in Trentino abbia rispettato questi principi: nel discorso rientrano a pieno titolo anche la nutrizione e la lavorazione della selvaggina, un tema sviluppato grazie a show cooking molto interessanti. La fiera guarda comunque al futuro, dunque cosa succederà nel 2019.
Si sta già pensando alle linee guida della quattordicesima edizione, intanto è giusto rimarcare gli ultimi risultati raggiunti. In particolare, la mostra-mercato si è confermata una occasione unica per scoprire e approfondire le ultime novità relative a prodotti e attrezzature. Infine, è stata più che gradita la presenza (la prima in assoluto) di Greenpeace, a conferma della volontà di aprire dialoghi e confronti.