Jack Russell Terrier: Cane inglese da tana, specialista in gallerie e Re di cunicoli ove i conigli regnano sovrani.
Il Jack Russell Terrier viene considerato uno dei cani più intelligente del mondo.
Utilizzato per la caccia alla selvaggina che si nasconde nelle tane, come volpi, tassi e conigli, questa razza ha recitato in parecchi film di Hollywood.
Alcune razze di cani di piccola statura utilizzati per scovare i selvatici come il tasso, i conigli e la volpe vengono considerati “cani da tana”.
Le razze più diffuse di “cani da tana” fanno parte della famiglia dei bassotti e dei terriers.
Lo scopo dei cani da tana è quello di costringere il selvatico ad abbandonare la tana e ad uscire allo scoperto, dando così al cacciatore la possibilità di abbatterlo. Molti esemplari delle razze da tana, negli ultimi anni, sono stati considerati ed utilizzati come cani da compagnia, grazie al carattere allegro ed affettuoso ed alle loro contenute dimensioni.
Ma la vera “applicazione” di queste razze è la caccia; infatti dal punto di vista venatorio alcune razze da tana vanno ad aggiungersi alle mute per le cacce in battute, in particolare del cinghiale.
Il Jack Russell Terrier è una razza di cani di taglia piccola originaria dell’Inghilterra, ma sviluppata in Australia. Per questo motivo la razza è anche nota con i nomi: Australian Jack Russell Terrier, Parson Russell Terrier e Russell Terrier.
Il Jack Russell è originario della regione del Devon, nell’Inghilterra del 1800, grazie al lavoro del reverendo John Russell, il quale selezionò un tipo di Terrier adatto a correre con i suoi Foxhound ed in grado di introdursi in tana, creando una razza con l’inclinazione alla caccia.
Nel momento in cui Russell entrò in possesso della “mitica” cagnetta di nome Trump dalle capacità di cacciatrice, il reverendo decise di impegnarsi nella selezione e nella riproduzione di esemplari dalle stesse caratteristiche, facendo accoppiare Trump con dei Fox Terrier.
Da questa unione ne derivarono due varietà : la varietà più alta ora conosciuta come Parson Russell Terrier, adatta a correre dietro ai cavalli nelle battute di caccia, e quella più bassa a gamba corta nota come Jack Russell Terrier. Gli esemplari di quest’ultima varietà venivano trasportati a cavallo sul luogo di caccia e liberati nel caso nel momento in cui la volpe si rifugiava nella tana.
Questa razza conquistò, quindi, la capacità di poter cacciare volpi, tassi e conigli direttamente in tana, così come tutti i “terrier” che sono letteralmente “cani da tana”.
Il Jack Russell è stato riconosciuto dalla FCI solo nel 2000 dopo che il Parson Jack Russell Terrier è stato dichiarato nel 1990 come una razza distinta. La differenza tra queste due varietà è riscontrabile principalmente nelle dimensioni, poiché il Jack Russell è di proporzioni minori e altezza inferiori.
Il recente e forse troppo ritardato riconoscimento del Jack Russell ha fatto si che gli esemplari possano presentare fra loro caratteristiche molto diverse, al punto che esistono esemplari riconosciuti come Jack Russell i quali però ad un’attenta analisi morfologica non presentano gli standard tipici della razza.
Solo con un lavoro meticoloso e grazie al supporto e all’incentivo fornito dal riconoscimento della razza, le caratteristiche del Jack Russel potranno diventare dettagliate e dar vita ad uno standard di razza “definitivo”.
Il Jack Russell terrier è di colore prevalentemente bianco, con una combinazione di macchie marroni, e/o nere che si presentano solitamente sulla testa più che su altre parti del corpo del cane. La sua altezza al garrese è compresa tra i 25-30 cm, mentre il peso ideale è di 1 chilogrammo per ogni 5 centimetri di altezza.
La coda è corta e si eleva verso l’alto, il naso e le labbra sono neri, le orecchie piccole sono a forma di V e cadono in avanti, mentre gli occhi sono marroni e “svegli”.
Il pelo è di tre tipi: liscio, ruvido e Broken, quest’ultimo ottenibile incrociando esemplari dei primi due tipi. La maggioranza assoluta dei Jack Russell, specialmente in Italia, presenta pelo liscio e solo gli allevamenti maggiormente specializzati riescono a permettersi di allevarne a pelo ruvido.
Il carattere è vivacissimo, infatti si tratta di un cane molto attento e intelligente, gran giocherellone e che non annoia mai. Diventa molto equilibrato quando viene ben allevato e si presta bene alla compagnia per i bambini. Il Jack Russel è molto coraggioso e determinato ed è anche un ottimo guardiano per la proprietà. E’ adatto anche nelle discipline sportive come l’agility.
Il vero Jack Russell ha un carattere brillante, ma totalmente gestibile e affidabile. Si tratta di una razza ideale per chi ha molto tempo e voglia di dedicarsi alla realizzazione di un valido rapporto col proprio cane, poiché da esso non verranno mai a mancare attenzione e ricettività.
È fortemente sconsigliato lasciar sviluppare il suo carattere senza una guida costante, perché nella maggior parte dei casi si otterrebbe un soggetto molto squilibrato e disubbidiente, come per tutte le razze di cani.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy