L’iscrizione verrà consentita con più cani, ma non sarà possibile iscrivere più volte lo stesso cane e potranno partecipare gli animali che appartengono a tutte le razze da caccia (Continentali e Inglesi). L’iscrizione a questa gara su quaglie è aperta ai cacciatori cinofili che sono iscritti a qualsiasi associazione venatoria, purchè siano in possesso del porto d’armi in corso di validità e in regola con tutti gli altri documenti. Per i soci dell’associazione Italcaccia, inoltre, questa prova è valida come prima selezione provinciale al Campionato Regionale della Puglia.
I premi andranno al primo classificato della categoria “Inglese” e a quello della categoria “Continentale”: in entrambi i casi si tratterà di un cesto di prodotti gastronomici. Il secondo, il terzo e il quarto cane da ferma delle due classifiche finali riceveranno dei premi che devono ancora essere stabiliti. Il regolamento da rispettare è quello di Italcaccia, dunque vale la pena approfondire qualche dettaglio in proposito. Ovviamente la selvaggina che viene ritenuta valida per la gara è rappresentata da quaglie dal comportamento idoneo alla valutazione del lavoro finale del cane da ferma.
Alle razze inglesi si richiede un’andatura veloce e sostenuta, con una cerca di giusta profondità e ordinata, tale da garantire una esplorazione efficace del terreno. I cani, poi, devono mettere in mostra la massima iniziativa possibile, oltre ad avidità e coraggio, rimanendo in ogni istante in grado di rispondere ai richiami del conduttore. Per quel che riguarda le razze continentali, al contrario, l’andatura richiesta è molto spedita (si dice in questo caso “in stile di razza”), con una cerca ben estesa ai lati e approfondita. Il cane in questione deve ugualmente rispondere a ogni richiamo del conduttore, ma anche dimostrare una certa autonomia e un consenso spontaneo, senza dimenticare il consenso a comando che è permesso nel caso in cui sia espressivo.