L’aggiornamento, inoltre, è stato promosso su iniziativa del responsabile provinciale che si occupa della vigilanza insieme ad Alessandro Bellan, presidente di Federcaccia Novara. L’obiettivo è stato quello di migliorare le competenze di questi agenti, visto che sono coinvolti e impegnati in iniziative di contrasto al purtroppo crescente fenomeno del bracconaggio. Negli ultimi mesi gli episodi si sono purtroppo ripetuti a cadenza regolare e serve una preparazione ancora migliore.
I promotori del corso sono convinti che soltanto un aggiornamento di questo tipo, costante nel tempo, sia uno strumento utile per bloccare gli illeciti, tenendo conto degli sviluppi fatti registrare di recente dalla legge. Il relatore delle sessioni è stato Umberto Cantù, Commissario Capo e docente di Giurisprudenza presso la scuola di Polizia Locale della Regione Piemonte.