Gli stand gastronomici apriranno alle 12:30 e si potranno gustare ottimi piatti a base di cinghiale, ma anche le ricette tipiche dell’Elba, tra cui non si possono non citare lo stoccafisso alla riese (arricchito da capperi, olive nere, pinoli e pomodori) e gurguglione (un ricco contorno a base di verdure). Ci sarà anche spazio per la tipica corsa dei barroccini, vale a dire le vetture composte da un asse e quattro ruote, da muovere a spinta.
Inoltre, il programma prevede anche l’esibizione degli Arcieri del Mare: il pubblico potrà partecipare attivamente ed effettuare alcuni lanci di prova. Inoltre, la sagra verrà accompagnata dalla buona musica, garantita dal Trio delle Meraviglie. Proprio del cinghiale elbano si sta parlando in queste ore: il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si è infatti detto disponibile ad avviare la filiera certificata delle carni dell’ungulato, cacciate e controllate in modo meticoloso.