Non mancano però le sorprese: nel pomeriggio di ieri finisce nelle reti un francolino di monte. Anche lui, a modo suo ha “migrato”: durante le glaciazioni, dalle foreste siberiane è sceso sulle Alpi, dove ancora oggi vive, insieme agli altri tetraonidi, come un relitto glaciale”.
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Vedi altroDetails