Ora l’attività potrà essere gestita anche dalla FIMOV (Federazione Italiana Manifestazioni Ornitologico Venatorie), dalla FOI (Federazione Italiana Ornicoltori) e dalle altre associazioni che hanno aderito alla Confederazione Ornitologica Mondiale. Lo stesso discorso sarà valido per le associazioni riconosciute dalla Regione Veneto.
Tra l’altro, si è pensato anche a un regolamento per diffidare, sospendere o revocare il riconoscimento di cui si sta parlando in caso di provvedimenti o sanzioni su materie specifiche. Pan ha ricordato poi come l’ente locale si occuperà dell’attivazione di protocolli specifici per quel che riguarda le verifiche e i controlli, senza dimenticare l’incrocio di dati e informazioni. L’assessore ha definito “buona” la norma, il cui obiettivo è quello di migliorare un settore poco conosciuto in generale.