Per questo abbiamo deciso di istituire una Commissione regionale che abbia il compito di esaminare le richieste dei cacciatori che si candidano per il rilascio della abilitazione al controllo selettivo del cormorano”. Il piano di controllo selettivo attualmente attivo in Lombardia prevede, dal 1° ottobre 2019 al 15 marzo 2020, l’abbattimento di 993 esemplari, pari al 10% degli individui di cormorano conteggiati in Lombardia. La Commissione sarà composta da un dirigente, individuato all’interno dell’Amministrazione regionale, competente in materia faunistico-venatoria, che la presiede, e relativo dirigente supplente, e da due esperti in materia faunistico-venatoria, individuati all’interno dell’Amministrazione regionale, e relativi supplenti.
“È necessario difendere l’ecosistema dall’effetto devastante delle specie alloctone in sovrannumero – ha concluso Rolfi -. Il cormorano non solo contribuisce in maniera drastica alla diminuzione dello stock ittico, ma è causa anche di ferimento dei pesci, il che li rende suscettibili alle malattie, e spesso li induce ad abbandonare settori di habitat occupati, anche in momenti strategici quali la riproduzione o il periodo di rifugio invernale”.