Il programma della giornata sarà caratterizzato dalla registrazione dei partecipanti e l’inizio del corso alle 9:30. Si parlerà della biologia, etologia, fenologia della migrazione prima della pausa pranzo. Alle 15 riprenderanno i lavori, fino alla conclusione delle 19: si approfondiranno anche le tematiche del monitoraggio, laboratorio, riconoscimento di età e sesso e lettura delle ali. Il test finale abiliterà i monitoratori: il docente scelto per il corso è Paolo Pennacchini, presidente FANBPO. Il numero di iscrizioni è limitato e ci sarà tempo fino al prossimo 31 luglio per completare le varie procedure.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
Vedi altroDetails